F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
7 Feb 2013 [17:44]

Test a Jerez, 3° giorno
Nessuno batte Massa

Dall'inviato Marco Cortesi

Nessuno toglie Felipe Massa dal vertice delle classifiche nel terzo giorno di test della Formula 1 a Jerez de la Frontera. Il brasiliano, dopo aver segnato un velocissimo "flyer" mattutino, si è mostrato veloce anche con le gomme medie, mostrando con una certa cattiveria di avere fiducia nella sua F138.

"Per spingere spingiamo sempre - ha spiegato - però i miglioramenti ci sono stati e il fatto che, una volta montate le soft, abbiamo tolto un secondo dimostra che c'è un ottimo potenziale, i tempi sono interessanti. Credo che abbiamo imboccato la direzione giusta. Non ho trovato un'auto difficile, è ben bilanciata, anche se per ora non siamo riusciti a fare né prove di set-up né simulazioni di gara. Su quello ci concentreremo a partire da Barcellona, è un lungo programma che si concluderà per la prima gara."

Poco distante Nico Rosberg, che con la Mercedes W04 ha percorso 145 giri, più di 650 km. Il tedesco ha cercato di recuperare il tempo perso nei due giorni passati per via di problemi meccanici. "Quest'anno sono veramente in forma - ha detto - nonostante i tanti chilometri non sono particolarmente stanco, a parte qualche dolorino... La macchina ha fatto progressi, trasmette un buon feeling sin da subito anche se ha un po' troppo sottosterzo in inserimento su cui dovremo lavorare. L'affidabilità è migliorata, l'abbiamo visto, ed è importante sapere che siamo riusciti in così poco tempo a sistemare i problemi che si sono verificati…"

Al terzo posto si è piazzato Sebastian Vettel, al ritorno con la Red Bull dopo la pausa invernale. Il suo miglior giro non è stato molto distante da quello di Rosberg e sembrano tutti convinti che gli uomini di Mateschitz se la stiano prendendo "comoda" senza mostrare il loro vero potenziale. A meno di mezzo secondo dalla Mercedes anche Kimi Raikkonen con la Lotus-Renault e Jean-Eric Vergne, sulla Toro Rosso-Ferrari.

Dopo l'inizio difficile, con il meccanico investito, James Rossiter, pilota del simulatore Force India, si è piazzato sesto assoluto. "È stata colpa mia al cento per cento - ha spiegato Rossiter - gli dovrò offrire un bel po' di birre per rimediare! Avevo appena fatto un giro di installazione, avevo gomme e freni freddi è ho perso la misura. La F.1 di adesso è molto diversa da quella che avevo lasciato qualche anno fa, c'è voluto un po' di tempo per riadattarmi, ma sono contento del raffronto tra simulatore e vettura. L'uso della simulazione serve per esplorare dei limiti che non si possono raggiungere nei test e sono sicuro che c'è molto potenziale da questo punto di vista."

Alle spalle di Jenson Button, impegnato in prove con le gomme dure e fermato nel finale da un problema su un nuovo scarico, ha terminato Esteban Gutierrez, debuttante da titolare in Sauber. "Nico mi aiuta molto - ha spiegato il messicano - c'è un buon rapporto e anche oggi era ai box in cuffia a darmi consigli. Mi sembra che ci sia più downforce, e che le gomme si comportino in modo molto diverso rispetto a quanto visto nei test dello scorso anno. Il lavoro è al momento concentrato sull'affidabilità ma sarà interessante comprendere come sfruttare le gomme su tutto l'arco di rendimento".

Nella foto, Felipe Massa (Photo 4)

I tempi del terzo giorno

1 - Felipe Massa (Ferrari F138) - 1'17"879 - 85 giri
2 - Nico Rosberg (Mercedes W04) - 1'18"766 - 148
3 - Sebastian Vettel (Red Bull RB9) - 1'19"052 - 102
4 - Kimi Raikkonen (Lotus E21-Renault) - 1'19"200 - 40
5 - Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR8-Ferrari) - 1'19"247 - 85
6 - James Rossiter (Force India VJM06-Mercedes) - 1'19"303 - 42
7 - Jenson Button (McLaren MP4-28-Mercedes) - 1'19"603 - 83
8 - Esteban Gutierrez (Sauber C32-Ferrari) - 1'19"934 - 110
9 - Max Chilton (Marussia MR02-Cosworth) - 1'21"269 - 78
10 - Vallteri Bottas (Williams FW34-Renault) - 1'21"575 - 86
11 - Charles Pic (Caterham CT03-Renault) - 1'22"352 - 57
12 - Paul Di Resta (Force India VJM06-Mercedes) - 1'23"729 - 7
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar