28 Nov 2007 [11:15]
Test a Magione - 1° giorno
Puglisi davanti ai Sebastiani
Al termine della prima giornata di prove della Euroseries 3000 a Magione, l’esperienza ha fatto la differenza consegnando a Puglisi, già protagonista di alcune gare della stagione 2006, il miglior tempo della sessione. Il pilota 21enne che per l’occasione ha guidato una vettura del Team Minardi-GP Racing ha siglato un ottimo crono di 1’03”841. Dietro di lui i gemelli Sebastiani, con Niky più veloce del fratello Valentino di appena un decimo. Per loro si è trattatto della seconda esperienza con la B02/50 dopo aver effettuato un primo test lo scorso inverno.
I Sebastiani continueranno a provare anche oggi in vista della loro partecipazione alla prossima stagione dell’Euroseries 3000 con il team It Loox, che può sicuramente rallegrarsi per l’ottimo debutto di oggi nella categoria. Debuttanti assoluti invece, Hugo Oliveras, Fabio Beretta Jr. e Matteo Cozzari. Quest’ultimo, vincitore quest’anno del Trofeo Nazionale CSAI di Formula 3, è stato autore di un’ottima prestazione: il 17enne di Perugia, alla guida di una vettura del Team Traini, ha segnato il 5° tempo assoluto.
Ottima la prova anche del messicano Oliveras, campione in carica della PanamGP Series, che ha migliorato costantemente i propri tempi sul giro, senza compiere errori. E’ riuscito quindi a sfruttare la giornata per prendere confidenza con la vettura in vista di un suo probabile ingresso nel Campionato il prossimo anno. Giovanissimo anche il brasiliano della Elk Motorsport, Fabio Beretta Rossi Jr., proveniente dalla Formula 3 Sudamericana, che proseguirà anche oggi le prove.
E’ inoltre presente a Magione la vettura in versione 2008, con cambio al volante e diverse sospensioni. Il collaudo è stato affidato al campione in carica, Davide Rigon, che ha mostrato entusiasmo per le prestazioni della vettura. I test proseguiranno oggi con il debutto del Campione spagnolo di F.3, Maximo Cortes, e del connazionale Zapata, a sostegno dei quali è già arrivato in circuito il collaudatore della Ferrari F.1, Marc Genè.