formula 1

Miami - Qualifica Sprint
Clamorosa pole di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesC'è un italiano davanti a tutti nella qualifica della gara Sprint di Miami. Si chiama Andrea K...

Leggi »
formula 1

Miami - Libere
Piastri leader su Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 sbarca negli Stati Uniti per il primo dei quattro appuntamenti previsti sul suolo ame...

Leggi »
F4 Italia

Misano, qualifiche serie 1-2
La prima pole 2025 è di Nakamura

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyAl termine di uno splendido duello con Sebastian Wheldon, Kean Nakamura ha conquistat...

Leggi »
Regional European

Misano - Libere 2
Bedrin passa in testa

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliE' Nikita Bedrin il leader della seconda sessione della Regional by Alpine a Misano...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Libere 2
Tripletta Prema, Wheldon leader

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedySebastian Wheldon a pochi minuti dalla conclusione ha tolto a Kean Nakamura l'ono...

Leggi »
Regional European

Misano - Libere 1
Giltaire subito al comando

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliE’ ufficialmente cominciata la stagione 2025 della Formula Regional by Alpine. Dopo i s...

Leggi »
4 Mar 2004 [19:26]

Test a Magione: la Lola Dome sfida la Dallara

Si sono conclusi oggi i test a Magione che hanno visto per due giorni impegnati alcuni team della F.3 Euro Series. Chi è stato il più veloce? Dobbiamo registrare subito una discordanza nei tempi finali e che vedono protagonista il tedesco La Rosa del team HBR, nella foto. Secondo un responsabile della squadra tedesca, che siamo riusciti a raggiungere telefonicamente, La Rosa ha ottenuto 1'06"29. Altri rilievi cronometrici hanno indicato 1'06"53. Ad ogni modo, La Rosa o non La Rosa, dai test di Magione è emersa la Lola Dome che con Christian Montanari (1'06"45) e Toni Vilander (1'06"46) è stata velocissima. Il team Coloni sarà nuovamente sulla pista umbra il prossimo 9 marzo con il pilota sammarinese. Dietro al duo Lola Dome, il terzetto Prema con Franck Perera (1'06"48), Roberto Streit (1'06"52), Katsuyuki Hiranaka (1'07"07), tutti su Dallara-Opel. Poi Hannes Neuhauser con la seconda Dallara-Opel della HBR in 1'07"42, Michele Rugolo con la Dallara-Mugen del team Lucidi in 1'08"20 (gomme Hankook), Filip Salaquarda con la Dallara-Opel ISR in 1'08"40 e Davide Rigon con una Dallara-Opel della WRC in 1'08"50 (pneumatici Hankook).