Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
2 Mar 2016 [15:10]

Test a Misano per Grasser

Da Misano – Antonio Caruccio

Mentre in queste ore sono in corso le prove collettive organizzate da Kateyama, sul circuito di Misano ieri ha tenuto una giornata di test privati il team Grasser. La squadra di riferimento Lamborghini ha infatti girato con tre vetture, schierando anche gli italiani Michele Beretta, Mirko Bortolotti e Andrea Piccini. Tre le Huracan GT3 della compagine austriaca, che dopo aver lasciato la Romagna, è diretta a Monza, dove proverà giovedì 3 e martedì 4 marzo. “I due giorni di Monza serviranno per effettuare una prima simulazione di qualifica e gara. Poi ci sposteremo in Francia sulla pista del Paul Ricard a Le Castellet, per i test ufficiali con la partecipazione di tutte le squadre iscritte ai due campionati Blancpain, Endurance e Sprint” dice Piccini. Il miglior tempo di giornata intanto era stato conquistato dalla coppia formata da Beretta e Luca Stolz in 1’32”878, mentre Jeroen Bleekemolen e Stefan Rosina sono rimasti a 616 millesimi dalla vetta, con però 130 tornate all’attivo. Bortolotti invece, in coppia col tedesco al debutto in GT Nicolas Pohler, ha chiuso la giornata in 1’34”315. In pista senza trasponder anche i team Attempto, con due Huracan GT3, e le Audi di WRT e Phoenix.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing