Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
26 Mar 2021 [14:14]

Test a Montmelò - 3° turno
Saucy detta il passo

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch Photo

La temperatura fresca, la mancanza di sole, ha permesso ai 32 piloti della Formula Regional European by Alpine di tentare la miglior prestazione in ogni momento della mattinata, a differenza di ieri, quando era stato fondamentale non attardarsi troppo ai box e sfruttare al massimo le prime due ore di prove. E' quindi stato un turno molto interessante quello del secondo giorno dei test collettivi sul circuito di Montmelò e che ha visto Gregoire Saucy del team ART prevalere con il tempo di 1'40"208, miglior riferimento assoluto dei tre turni disputati. La prima giornata si era infatti conclusa con Patrik Pasma leader in 1'40"567.

E proprio il finlandese del KIC Motorsport si è confermato al vertice ottenendo la seconda prestazione in 1'40"208 mentre Paul Aron (Prema) con 1'40"324 ha conquistato la terza posizione rimanendo costantemente nelle primissime posizioni. Dietro al pilota Junior Mercedes, un ottimo Alex Quinn di Arden, 1'40"368 , poi Isack Hadjar (R-Ace) nuovamente primo tra i debuttanti. Il francese, poco dopo l'inizio della sessione, è stato tamponato mentre scaldava le gomme in prossimità dell'ultima curva da Pietro Delli Guanti che arrivava con buon ritmo. Una incomprensione tra i due, ma che ha causato un leggero infortunio alla mano destra al pilota italiano del team Monolite. Riparate le vetture, entrambi sono tornati in pista.

Francesco Pizzi ha terminato in decima posizione, 1'40"539 il suo tempo. Il ragazzo del team VAR ha segnato tale crono a metà mattina occupando per un certo periodo la vetta della classifica. Pizzi è molto soddisfatto del lavoro che sta svolgendo la squadra olandese e le prestazioni lo stanno confermando. Dodicesimo Andrea Rosso di FA Racing, che nella prima parte del turno ha dovuto risolvere un problema alla vettura che "tirava" verso sinistra. Diciannovesimo Gabriele Minì (ART),, non troppo soddisfatto del rendimento. Poco dietro Nicola Marinangeli (Arden), autore di un buon giro con gomme nuove, più lontano Emidio Pesce di DR Formula.

Da segnalare che nelle prime sei posizioni troviamo sei diversi team e che in un secondo sono racchiusi 21 piloti.

Venerdì 26 marzo 2021, 3° turno

1 - Gregoire Saucy - ART - 1'40"208 - 39
2 - Patrik Pasma - KIC - 1'40"264 - 27
3 - Paul Aron - Prema - 1'40"324 - 39
4 - Alex Quinn - Arden - 1'40"368 - 21
5 - Isack Hadjar - R-Ace - 1'40"371 - 21
6 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 1'40"387 - 29
7 - William Alatalo - Arden - 1'40"460 - 23
8 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 1'40"502 - 31
9 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 1'40"524 - 29
10 - Francesco Pizzi - VAR - 1'40"539 - 34
11 - Hadrien David - R-Ace - 1'40"650 - 27
12 - Andrea Rosso - FA Racing - 1'40"703 - 23
13 - Dino Beganovic - Prema - 1'40"751 - 43
14 - Thomas Ten Brinke - ART - 1'40"763 - 33
15 - Lorenzo Fluxa - VAR - 1'40"838 - 44
16 - David Vidales - Prema - 1'40"844 - 39
17 - Elias Seppanen - KIC - 1'40"888 - 23
18 - Eduardo Barrichello - JD Motorsport - 1'40"920 - 42
19 - Gabriele Minì - ART - 1'40"930 - 33
20 - Zane Maloney - R-Ace - 1'40"932 - 30
21 - Nicola Marinangeli - Arden - 1'41"049 - 20
22 - Mari Boya - FA Racing - 1'41"285 - 26
23 - Nico Gohler - KIC - 1'41"504 - 21
24 - Alexandre Bardinon - FA Racing - 1'41"518 - 37
25 - Gabriel Bortoleto - DR Formula - 1'41"603 - 35
26 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'41"769 - 38
27 - Emidio Pesce - DR Formula - 1'42"273 - 32
28 - Jasin Ferati - Monolite - 1'42"301 - 38
29 - Tommy Smith - JD Motorsport - 1'42"471 - 39
30 - Pietro Delli Guanti - Monolite - 1'42"740 - 29
31 - Brad Benavides - DR Formula - 1'43"092 - 22
32 - Belen Garcia - G4 Racing - 1'43"172 - 41
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE