formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
19 Feb 2017 [0:51]

Test a Montmelò: Liberati al comando

Da Barcellona – Alfredo Filippone

Ben 19 le vetture presenti a Barcellona per il primo test invernale di due giorni, a dimostrazione dell’ottima forma con cui si presenta la stagione 2017 della serie della GT Sport. Al fianco dei protagonisti già confermati (Teo Martín, AF Corse/Spirit of Race, SF Racing, FFF Racing), si sono visti team molto interessati ad un impegno, come il Jordan Racing con una Bentley per Witt-Stockton, l’FF Corse (Ferrari 488 per Mowlem-Dunbar) e il Ratón Racing (con Liberati-Kang su Lambo Huracan). Hanno approfittato dell’occasione per lavorare in pista anche Kessel Racing, Stile F Squadra Corse e PRO by Alméras, che hanno portato tra l’altro anche un totale di cinque vetture Challenge/Cup o GT2.

La prima giornata di prove ha visto al top un quartetto, racchiuso in meno di 4 decimi: miglior tempo per Andrea Caldarelli sulla Ferrari SF (1'45"819) seguito a ruota dal cognato Vito Liuzzi sulla Lambo FFF (1'45"945), Jesse Krohn sulla BMW Teo Martin (1'46"072) e Marco Cioci su Ferrari AF (1'46"190). La giornata ha avuto un solo momento di brivido, quando la 488 di Spirit of Race guidata da Olivier Beretta ha iniziato a prendere fuoco in piena marcia. Nonostante il veloce stop del monegasco e il pronto intervento dei commissari, la vettura è andata semi-distrutta, costringendo il team a ricorrere a una vettura di riserva che aveva nella bisarca.

La seconda giornata, svoltasi sabato, ha offerto una gran battaglia nell’ultima sessione per la conquista del miglior tempo. Alla fine l’ha spuntata Edoardo Liberati, con la Lambo del Ratón Racing (1'45"257) che ha preceduto Liuzzi (1'45"416), Caldarelli (1'45"554), Cioci (1'45"608) e Krohn (1'45"726). Questi sono stati peraltro i migliori tempi dell’intera due giorni. Il secondo Winter testing si disputerà al Paul Ricard il 3-4 marzo.
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing