Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo CostaLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 gare Sprint d...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
13 Ott 2010 [18:29]

Test a Monza: Van Asseldonk al top

Dopo aver dominato le ultime due gare di Vallelunga e Mugello, Hannes Van Asseldonk dimostra di avere simili piani di vittoria anche per Monza, teatro tra due settimane dell’ultimo round del campionato. L’olandese di casa Prema ha ottenuto il miglior tempo in 1’51”391 al termine di 47 giri percorsi. Poche tornate ma con un lavoro specifico e selettivo che ha portato nuovamente al top quella che sicuramente è da indicare come rivelazione di questo campionato. Secondo tempo per il leader della graduatoria generale, Brandon Maisano, che pur essendo staccato di 186 millesimi può dirsi soddisfatto di essersi messo alle spalle Raffaele Marciello, suo diretto antagonista nella lotta per il titolo, a mezzo secondo dalla vetta.

Quarto tempo per il cinese Qiang Zhang che nel terzo turno era addirittura risultato il più veloce. Alle sue spalle ha chiuso Patric Niederhauser, tra i più veloci della mattinata, davanti all’elvetico Stefano Comini. Proveniente dal Megane Trophy, Comini per la seconda volta sale sulla Tatuus di MG Motorspot, e non è da escludere la possibilità che prenda parte alla gara del 24 ottobre. Settimo Maxim Zimin, con un’altra delle vetture di casa Jenzer, precedendo il sempre più convincente Roman De Beer di Scuderia Victoria ed Eddie Cheever, secondo pilota italiano in classifica dopo Marciello. Chiude la top-10 la Cram con Kevin Gilardoni, tornato competitivo già al Mugello prima di doversi fermare a causa delle elevate temperature del motore.

Assente Vicky Piria in via di guarigione dopo l’infortunio del Mugello, che sarà comunque in pista il 24 ottobre per l’ultima gara del campionato. Scende in pista invece con RP Motorsport Timmy Hansen, altro protagonista della FBM Europe.

Dall'inviato Antonio Caruccio

Nella foto, Hannes Van Asseldonk (Foto MorAle)

Mercoledì 13 ottobre 2010, i tempi del test

1 - Hannes Van Asseldonk – Prema – 1’51”391 – 47 giri
2 - Brandon Maisano – BVM/Target – 1’51”577 - 68
3 - Raffaele Marciello – JD – 1’51”966 – 64
4 - Qiang Zhang – Prema – 1’51”972 - 63
5 - Patric Niederhauser – Jenzer – 1’51”987 – 64
6 – Stefano Comini – MG – 1’52”027 - 69
7 - Maxim Zimin – Jenzer – 1’52”266 – 67
8 - Roman De Beer – Victoria – 1’52”287 - 64
9 - Eddie Cheever – Jenzer – 1’52”332 – 69
10 - Kevin Gilardoni – Cram – 1’52”353 - 57
11 – Raffaele Giammaria – Scuola Federale - 1’52”458 – 68
12 - Michael Heche – BVM/Target – 1’52”605 - 67
13 - Luca Defendi – Uboldi – 1’52”814 - 68
14 - Victor Guerin – JD – 1’52”816 – 63
15 - Simone Iaquinta – ARM – 1’52”870 - 64
16 - Riccardo Agostini – Prema – 1’53”020 - 60
17 - Matteo Davenia - Tomcat – 1’53”144 – 71
18 – Timmy Hansen – RP – 1’53”152 – 33
19 – Stefano Colombo – ARM – 1’53”178 – 70
20 - Mario Marasca – Cram – 1’53”269 - 70
21 - Federico Bonamico – Victoria – 1’53”319 - 46
22 - Niccolò Schirò – Emmebi – 1’53”325 - 66
23 - Lorenzo Camplese – MG – 1’53”347 - 62
24 - Roberto Curia - BVM/Target – 1’53”350 - 62
25 - Francisco Weiler – Victoria – 1’53”457 – 52
26 - Antonio Spavone – CO2 – 1’53”541 - 63
27 - Gilles Pagani – BVE – 1’53”595 - 61
28 - Jordi Cunill – Prema – 1’53”606 - 63
29 – Visser Beitske – FDA – 1’53”689 - 54
30 - Matteo Torta – Emmebi – 1’53”934 – 65
31 - Ricardo Vera – Facondini – 1’54”338 - 52
32 - Sergei Sirotkin – Jenzer – 1’54”763 - 23
33 – Mirko Merillo – CO2 – 1’55”808 - 58
34 - Zeca Feffer – Diegi – 1’56”493 – 45
35 – Andrea Barbirato – Tomcat – 1’56”718 - 4