GT Internazionale

Inarrestabile Verstappen, con Lulham
espugna il Nordschleife sulla Ferrari 296

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Max Verstappen ha spuntato un’altra casella della sua lista dei desideri, quella di con...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 2
Titolo a Munoz, gara a Bolliet

Davide Attanasio - Foto KSPÈ arrivata anche la matematica per Alex Munoz. Con il quinto posto di gara 2 della F4 francese a ...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Qualifica
Prima fila Cadillac con Lynn e Bamber

Michele Montesano - DPPI Images La 100ª gara della storia del FIA WEC vedrà le Cadillac scattare dalla prima fila. Sul circu...

Leggi »
World Endurance

Nessun team esterno, Ford gestirà in
prima persona il programma Hypercar

Michele Montesano Forse è la scelta più rischiosa ma, senza ombra di dubbio, anche la più intrigante. Per il suo rientro ne...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
29 Mar 2017 [22:06]

Test a Monza: il team Idec leader

Monza ha ospitato 14 ore di test ufficiali della ELMS che si sono conclusi oggi pomeriggio, mercoledì. Notevole impressione hanno destato le LMP2 che, grazie ai nuovi chassis e a motori più potenti, hanno superato ampiamente la barriera dei 300 km/h (la massima velocità è stata segnata con 314.9 Km/h dall’australiano James Allen con la Oreca 07 del team Graff), velocità a livello delle LMP1 in gara nella 1000 Km di Monza del 2008.

Il miglior tempo delle due giornate è stato ottenuto dalla Ligier JSP217 n. 28 del team Idec Sport Racing guidata dal francese Patrice Lafargue (suoi compagni di squadra i connazionali Olivier Pla e David Zollinger), che nel corso della sessione di questa mattina ha ottenuto il crono di in 1'36"461. Seconda prestazione, sempre ottenuta nella seduta mattutina del secondo giorno, per la Oreca 07 del team G-Drive, staccata di 0"280, condotta dal messicano Memo Rojas. Terza un’altra Oreca 07 con il francese Enzo Guibbert (team Graf). Ottavo tempo per la Dallara P217 guidata dal danese Dennis Andersen.

Nelle altre categorie si è imposta nella LMP3 la Ligier degli statunitensi del team United Autosports John Falb e Sean Rayhall (suo il miglior crono alla media di 198.2 Km/h registrato nella sessione di questa mattina), mentre nella LMGTE la più veloce è stata la Aston Martin del turco Salih Yoluc che ha girato alla media di 191.8 km/h nella sessione di ieri mattina. In questa categoria Gran Turismo, la sessione pomeridiana di oggi è stata dominata dalla Ferrari del pilota britannico Aaron Scott (Spirit of the race).

Molto suggestiva la sessione notturna andata in scena a conclusione della giornata di ieri. Ventidue vetture hanno inanellato giri su giri dalle 19 alle 21 e quando le sempre più morbide luci del tramonto hanno lasciato spazio al buio profondo della notte la visione delle vetture lanciate a 300 Km/h ha suscitato profonde emozioni. Il più veloce pilota notturno è risultato James Allen (Oreca 07 del team Graff), alla media di 214.6 km/h, che proprio in questa sessione ha toccato la massima velocità della due giorni.
Cetilar