F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
dtm Test a Portimao, 1° giorno<br />Feller al top fra luce e buio
27 Apr 2022 [8:51]

Test a Portimao, 1° giorno
Feller al top fra luce e buio

Jacopo Rubino

I team del DTM sono già scesi in pista a Portimao, sede del primo round 2022, per iniziare martedì la due-giorni di test collettivi che anticipa l'evento. Sicuramente in modalità curiose: vista la necessità di riallestire il circuito che nel weekend ha ospitato la MotoGP, il semaforo verde è stato positicipato alle 16, disputando una singola sessione che si è conclusa in notturna, alle 22 locali. Non il massimo per le squadre, perché nonostante le buone temperature le condizioni non sono rappresentative e la visibilità inferiore al previsto ha costretto a chiudere in anticipo. Il più veloce, per la cronaca, è stato Ricardo Feller con l'Audi del team Abt, in 1'41"573.

Lo svizzero, reduce dalla vittoria a Orschersleben nell'ADAC GT Masters, ha capeggiato un gruppo compatto, con 24 auto nello spazio di 1". Alle spalle di Feller, a soli 85 millesimi, la Porsche di un altro esordiente nel DTM, Thomas Preining, poi ancora due R8: quelle di Marius Zug (Attempto) e Nico Muller (Rosberg). Quinto e sesto crono per le BMW di Sheldon van der Linde e Philipp Eng, davanti a Nicki Thimm, Marco Wittmnan e al nostro Mirko Bortolotti, sulla Lamborghini del team Grasser. A completare la top 10, il tricampione René Rast, mentre Esteban Muth, unidcesimo, è stato il più attivo con 78 tornate completate.

Hanno invece viaggiato in sordina le Mercedes: la migliore vettura della Stella è quella di Lucas Toltz, sedicesimo. Addirittura 22esimo il campione in carica Maximilian Gotz, per non scoprire troppo le carte. HRT ha portato una terza macchina per Ben Green, premiato dall'organizzatore ITR per il titolo 2021 nella serie di supporto DTM Trophy: il britannico ha chiuso 28esimo, ma è stato fermato anzitempo da un problema tecnico. Non si è visto al volante invece Lucas Auer (Winward), presente ai box ma non al meglio della condizione fisica.



Oggi, seconda e ultima giornata di prove, sarà in azione anche Sebastien Loeb: la leggenda dei rally nel fine settimana sostituirà Nick Cassidy sulla Ferrari del team AF Corse in livrea AlphaTauri, dato che il neozelandese sarà impegnato a Montecarlo per la Formula E. Cassidy ha terminato il primo giorno 23esimo, mentre l'altra 488, quella affidata a Felipe Fraga, compare in 17esima piazza.

Al volante Esmee Hawkey, sulla seconda Lamborghini del team T3: la ragazza inglese aveva saltato i test di Hockenheim per la positività al COVID-19, ma, alimentando le voci di mancati pagamenti dello sponsor Rokit la sua Huracàn in Portogallo ha una veste totalmente nera.

Martedì 26 aprile 2022, 1° giorno

1 - Ricardo Feller (Audi) - Abt - 1'41"573 - 70 giri
2 - Thomas Preining (Porsche) - Bernhard - 1'41"658 - 66
3 - Marius Zug (Audi) - Attempto - 1'41"757 - 68
4 - Nico Müller (Audi) - Rosberg - 1'41"882 - 37
5 - Sheldon Van Der Linde (BMW) - Schubert - 1'41"919 - 53
6 - Philipp Eng (BMW) - Schubert - 1'41"933 - 61
7 - Nicki Thiim (Lamborghini) - T3 - 1'41"940 - 54
8 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 1'41"947 - 59
9 - Mirko Bortolotti (Lamborghini) - Grasser - 1'41"976 - 56
10 - René Rast (Audi) - Abt - 1'41"994 - 58
11 - Esteban Muth (BMW) - Walkenhorst - 1'42"020 - 78
12 - Clemens Schmid (Lamborghini) - Grasser - 1'42"045 - 66
13 - Kelvin Van Der Linde (Audi) - Abt - 1'42"045 - 62
14 - Laurens Vanthoor (Porsche) - SSR - 1'42"054 - 61
15 - Dennis Olsen (Porsche) - SSR - 1'42"068 - 57
16 - Luca Stolz (Mercedes) - HRT - 1'42"167 - 44
17 - Felipe Fraga (Ferrari) - AF Corse - 1'42"172 - 71
18 - Dev Gore (Audi) - Rosberg - 1'42"280 - 58
19 - Arjun Maini (Mercedes) - HRT - 1'42"338 - 42
20 - Rolf Ineichen (Lamborghini) - Grasser - 1'42"433 - 54
21 - Maro Engel (Mercedes) - GruppeM - 1'42"456 - 75
22 - Maximilian Gotz (Mercedes) - Winward - 1'42"466 - 47
23 - Nick Cassidy (Ferrari) - AF Corse - 1'42"513 - 73
24 - Mikael Grenier (Mercedes) - GruppeM - 1'42"535 - 57
25 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 1'42"824 - 35
26 - David Schumacher (Mercedes) - Winward - 1'43"320 - 50
27 - Esmee Hawkey (Lamborghini) - T3 - 1'43"751 - 39
28 - Ben Green (Mercedes) - HRT - 1'43"789 - 35
29 - Alessio Deledda (Lamborghini) - Grasser - 1'43"957 - 55