formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
dtm Test a Portimao, 2° giorno<br />Primo Olsen, 23 in un secondo
28 Apr 2022 [8:50]

Test a Portimao, 2° giorno
Primo Olsen, 23 in un secondo

Jacopo Rubino

Erano solo test, ma il DTM 2022 promette bene quanto a equilibrio in pista: la seconda giornata di prove collettive a Portimao, alla vigilia del primo weekend stagionale, è andata in archivio con 23 macchine nello spazio di 1". A chiudere davanti a tutti è stato Dennis Olsen in 1'41"378, al volante della Porsche del team SSR. Il norvegese ha preceduto di 269 millesimi Nico Muller, portacolori Audi, e Nicki Thiim, al via con la Lamborghini di casa T3 Motorsport.

Anche la sessione del mercoledì ha preso il via nel tardo pomeriggio, con la bandiera a scacchi calata alle 22 locali, ormai in notturna. L'unico grande scossone è stato rappresentato dall'incidente di Marco Wittmann, che poco dopo le 18 è andato a sbattere per un sospetto guasto patito dalla sua BMW M4, come ammesso a Motorsport-Total da Niclas Konigbauer, boss del team Walkenhorst. Wittmann ha così coperto solo 18 giri, ma senza perdere troppo rispetto ai colleghi: già alle 21 l'attività in pista si è pressoché azzerata, viste le condizioni poco rappresentative.

Ricardo Feller, leader del primo giorno, ha chiuso quarto in scia a Thiim, e seguito da ruota da Thomas Preining e dal nostro Mirko Bortolotti, rispettivamente quinto e sesto. Dopo Laurens Vanthoor, settimo con l'altra Porsche SSR, troviamo la miglior Mercedes in graduatoria: quella di Luca Stolz, a 0"548 dalla vetta.

Resta sempre il dubbio che qualche marchio si sia nascosto, per ottenere un balance of performance più "favorevole", ma già nella conferenza stampa di mercoledì mattina il campione in carica Maximilian Gotz (poi 13esimo) aveva assicurato che i piloti Mercedes hanno spinto al massimo. Lo si capirà davvero a partire dalle qualifiche di sabato, quando bisognerà fare sul serio.

Fuori dalla top 10, per appena quattro millesimi, la Ferrari in livrea Red Bull di Felipe Fraga, che ha preceduto il tricampione René Rast. La seconda 488 gestita da AF Corse è stata presa in consegna da Sebastien Loeb, che nel round di apertura sostituirà Nick Cassidy impegnato in Formula E: la stella del WRC ha siglato il 28esimo crono, senza sfigurare, con 75 tornate effettuate per prendere confidenza con auto e tracciato. Quanto a distanza, più di lui hanno fatto solo Dev Goe (85 giri), il leader Olsen (80) e Marius Zug (79).

Di nuovo in azione Lucas Auer, assente martedì per malessere fisico, mentre Ben Green, campione 2021 del DTM Trophy, ha avuto un'altra chance per provare la Mercedes del team HRT dopo i problemi tecnici che lo avevano fermato in anticipo nella prima giornata.

Mercoledì 27 aprile 2022, 2° giorno

1 - Dennis Olsen (Porsche) - SSR - 1'41"378 - 80 giri
2 - Nico Muller (Audi) - Rosberg - 1'41"647 - 57
3 - Nicki Thiim (Lamborghini) - T3 - 1'41"690 - 60
4 - Ricardo Feller (Audi) - Abt - 1'41"721 - 53
5 - Thomas Preining (Porsche) - Bernhard - 1'41"742 - 58
6 - Mirko Bortolotti (Lamborghini) - Grasser - 1'41"771 - 55
7 - Laurens Vanthoor (Porsche) - SSR - 1'41"822 - 68
8 - Luca Stolz (Mercedes) - HRT - 1'41"926 - 48
9 - Sheldon Van Der Linde (BMW) - Schubert - 1'41"971 - 41
10 - Mikael Grenier (Mercedes) - GruppeM - 1'42"001 - 29
11 - Felipe Fraga (Ferrari) - AF Corse - 1'42"005 - 62
12 - René Rast (Audi) - Abt - 1'42"023 - 55
13 - Maximilian Götz (Mercedes) - Winward - 1'42"042 - 44
14 - Kelvin Van Der Linde (Audi) - Abt - 1'42"079 - 64
15 - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 1'42"093 - 39
16 - Marius Zug (Audi) - Attempto - 1'42"094 - 79
17 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 1'42"106 - 62
18 - Arjun Maini (Mercedes) - HRT - 1'42"121 - 45
19 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 1'42"167 - 18
20 - Philipp Eng (BMW) - Schubert - 1'42"252 - 63
21 - David Schumacher (Mercedes) - Winward - 1'42"321 - 50
22 - Dev Gore (Audi) - Rosberg - 1'42"323 - 85
23 - Rolf Ineichen (Lamborghini) - Grasser - 1'42"366 - 73
24 - Clemens Schmid (Lamborghini) - Grasser - 1'42"401 - 59
25 - Esteban Muth (BMW) - Walkenhorst - 1'42"541 - 53
26 - Maro Engel (Mercedes) - GruppeM - 1'42"595 - 25
27 - Ben Green - Mercedes - Amg - HRT - 1'42"909 - 20
28 - Sebastien Loeb (Ferrari) - AF Corse - 1'42"990 - 75
29 - Esmee Hawkey (Lamborghini) - T3 - 1'43"040 - 58
30 - Alessio Deledda (Lamborghini) - Grasser - 1'43"774 - 56