formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
dtm Test a Hockenheim, 2° giorno<br />Muller chiude davanti a Bortolotti
6 Apr 2022 [18:47]

Test a Hockenheim, 2° giorno
Muller chiude davanti a Bortolotti

Jacopo Rubino - XPB Images

I test ufficiali del DTM a Hockenheim vanno in archivio con Nico Muller in vetta. Nella seconda giornata lo svizzero è stato autore del tempo di 1'38"532, sull'Audi del team Rosberg, superando di 112 millesimi il nostro Mirko Bortolotti con la Lamborghini di casa Grasser. Muller aveva marcato anche un 1'38"496, cancellato per track limits, comunque non abbastanza per battere il riferimento messo a segno ieri dal rookie Marius Zug (1'38"344). Anche oggi i tempi migliori sono emerse nel segmento pomeridiano, scattato alle 14:15 dopo le prove dedicate al balance of performance.

La sessione del mattino è iniziata ancora con asfalto umido, spingendo molte squadre a aspettare ai box, o ad effettuare al massimo qualche giro di installazione. Solo nella fase conclusiva del segmento, con l'asciugarsi della pista, l'attività si è fatta più intensa e Bortolotti (come ieri) è andato in pausa pranzo da leader provvisorio in 1'39"201, davanti alla Porsche del team SSR di Laurens Vanthoor.

Il giovanissimo Zug, come detto il più rapido di questa due-giorni, nel pomeriggio è stato terzo in 1'38"756 con la R8 schierata da Attempto, seguito dal compagno di marca (e tricampione dell'era pre GT3) René Rast, alfiere Rosberg. I riscontri emersi da Hockenheim, in ogni caso, vanno probabilmente presi con le pinze: con il balance of performance da stabilire, c'è il sospetto che più di una scuderia, o marca, si sia tenuta del margine in tasca.



Per la cronaca, Mikael Grenier (GruppeM) ha spiccato nella pattuglia Mercedes, che resta la più nutrita con otto macchine: il canadese ha chiuso quinto nel pomeriggio davanti alle vetture gemelle di Maro Engel e Maximilian Gotz, detentore del titolo. Il brasiliano Felipe Fraga è stato il più rapido della line-up AF Corse, mentre sull'altra Ferrari, quella in livrea AlphaTauri, Sebastien Loeb è subentrato nelle due ore finali a Nick Cassidy, proseguedo la conoscenza della 488 che guiderà nel round di apertura a Portimao.

Tra le BMW il più in vista è stato Marco Wittmann (terzo al mattino, nono al pomeriggio), con la M4 targata Walkenhorst, mentre è da segnalare come Schubert Motorsport abbia affrontato questi test dopo un serio incidente autostradale del proprio camion avvenuto lunedì. Per fortuna nessuna conseguenza per l'autista del rimorchio, e nessun danno alle auto trasportate. Con un grande sforzo operativo la squadra è così riuscita a essere regolarmente in azione. Non ha girato Kelvin van der Linde, a causa di un problema tecnico della sua Audi.

Mercoledì 6 aprile 2022, 2° giorno (mattina)

1 - Mirko Bortolotti (Lamborghini) - Grasser - 1'39"201 - 27 giri
2 - Laurens Vanthoor (Porsche) - SSR - 1'39"532 - 15
3 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 1'39"718 - 21
4 - Thomas Preining (Porsche) - Bernhard - 1'39"774 - 17
5 - Nick Cassidy (Ferrari) - AF Corse - 1'40"442 - 40
6 - Clemens Schmid (Lamborghini) - Grasser - 1'40"454 - 19
7 - Nico Muller (Audi) - Rosberg - 1'40"597 - 29
8 - Marius Zug (Lamborghini) - Attempto - 1'40"665 - 27
9 - Esteban Muth (BMW) - Walkenhorst - 1'41"012 - 31
10 - Nicki Thiim (Lamborghini) - T3 - 1'41"025 - 24
11 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 1'41"203 - 34
12 - Felipe Fraga (Ferrari) - AF Corse - 1'41"341 - 18
13 - Dev Gore (Audi) - Rosberg - 1'41"350 - 24
14 - Maro Engel (Mercedes) - GruppeM - 1'41"385 - 17
15 - Mikael Grenier (Mercedes) - GruppeM - 1'41"669 - 12
16 - Rolf Ineichen (Lamborghini) - Grasser - 1'41"966 - 46
17 - Rene Rast (Audi) - Abt - 1'42"029 - 18
18 - Maximilian Gotz (Mercedes) - Winward - 1'42"048 - 27
19 - Ricardo Feller (Audi) - Abt - 1'42"165 - 44
20 - David Schumacher (Mercedes) - Winward - 1'42"208 - 27
21 - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 1'42"585 - 6
22 - Alessio Deledda (Lamborghini) - Grasser - 1'42"688 - 34
23 - Sheldon Van Der Linde (BMW) - Schubert - 1'50"197 - 18
24 - Philipp Eng (BMW) - Schubert - 1'50"929 - 13
25 - Luca Stolz (Mercedes) - HRT - 1'52"000 - 17
26 - Arjun Maini (Mercedes) - HRT - 1'52"583 - 19
27 - Dennis Olsen (Porsche) - SSR - senza tempo - 6

Mercoledì 6 aprile 2022, 2° giorno (pomeriggio)

1 - Nico Muller (Audi) - Rosberg - 1'38"532 - 40 giri
2 - Mirko Bortolotti (Lamborghini) - Grasser - 1'38"644 - 42
3 - Marius Zug (Audi) - Attempto - 1'38"756 - 54
4 - Rene Rast (Audi) - Abt - 1'39"028 - 47
5 - Mikael Grenier (Mercedes) - GruppeM - 1'39"103 - 24
6 - Maro Engel (Mercedes) - GruppeM - 1'39"107 - 45
7 - Maximilian Gotz (Mercedes) - Winward - 1'39"113 - 27
8 - Nicki Thiim (Lamborghini) - T3 - 1'39"119 - 42
9 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 1'39"233 - 54
10 - Philipp Eng (BMW) - Schubert - 1'39"256 - 37
11 - Thomas Preining (Porsche) - Bernhard - 1'39"342 - 13
12 - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 1'39"360 - 24
13 - Ricardo Feller (Audi) - Abt - 1'39"387 - 29
14 - Dev Gore (Audi) - Rosberg - 1'39"519 - 37
15 - Luca Stolz (Mercedes) - HRT - 1'39"537 - 21
16 - Felipe Fraga (Ferrari) - AF Corse - 1'39"539 - 56
17 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 1'39"578 - 37
18 - Dennis Olsen (Porsche) - SSR - 1'39"594 - 29
19 - Clemens Schmid (Lamborghini) - Grasser - 1'39"812 - 33
20 - Nick Cassidy (Ferrari) - AF Corse - 1'39"844 - 55
21 - David Schumacher (Mercedes) - Winward - 1'39"916 - 32
22 - Laurens Vanthoor (Porsche) - SSR - 1'39"933 - 39
23 - Sheldon Van Der Linde (BMW) - Schubert - 1'39"971 - 36
24 - Esteban Muth (BMW) - Walkenhorst - 1'39"972 - 51
25 - Rolf Ineichen (Lamborghini) - Grasser - 1'40"403 - 37
26 - Arjun Maini (Mercedes) - HRT - 1'40"880 - 17
27 - Alessio Deledda (Lamborghini) - Grasser - 1'41"007 - 33