Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
2 Mar 2022 [10:00]

Test a Sakhir - 1° turno
Leclerc apre le danze

Mattia Tremolada

Il circuito di Sakhir ha accolto le 30 monoposto di Formula 3 per la prima sessione di test pre-stagionali della serie, che proprio in Bahrain disputerà il primo appuntamento del campionato 2022 nel fine settimana del 20 marzo. In realtà a scendere in pista sono stati 29 piloti, in quanto Juan Manuel Correa è stato fermato dall'esito incerto di un tampone, che lo costringerà a rimanere in isolamento quantomeno nella giornata di oggi.

Nelle prime due ore e mezzo di test a far segnare il miglior tempo è stato il neo-campione della Formula Regional Asia Arthur Leclerc, che ha fermato il cronometro in 1'48"005. Un riferimento ancora distante dal record non ufficiale del circuito per una monoposto di Formula 3, fatto segnare da Alex Peroni nella terza giornata di test del 2020, ma con 30 ore totali di attività per Formula 2 e Formula 3, è facile pensare che i riferimenti scenderanno di diversi secondi nel corso delle prossime sessioni.

Leclerc ha preceduto il migliore dei 16 rookie presenti, ovvero Zane Maloney di Trident. Il pilota delle Barbados, campione della F4 inglese nel 2019, ha aperto un trittico di inseguitori racchiusi in meno di un decimo di ritardo da Leclerc. Maloney è infatti secondo a 13 millesimi dalla vetta davanti al sorprendente Reece Ushijima, che ha portato il team VAR al terzo posto al debutto nella categoria, chiudendo a 30 millesimi dalla "pole", mentre un altro rookie, Isack Hadjar, è risultato quarto con Hitech a 84 millesimi di ritardo.

La squadra inglese, che ieri ha annunciato la cessione delle quote di maggioranza di Dmitry Mazepin a Oliver Oakes, si è ben comportata, piazzando anche Kaylen Frederick al quinto posto. Sesta piazza per l'esperto Alexander Smolyar, passato in MP Motorsport dopo due stagioni con ART, mentre in top-10 hanno trovato spazio anche William Alatalo (Jenzer), Franco Colapinto (VAR), Oliver Bearman (Prema) e Roman Stanek (Trident). 11esima e 12esima posizione per due dei piloti più attesi al via, ovvero Jonny Edgar di Trident e Victor Martins di ART GP, autori rispettivamente di un 1'48"598 e di un 1'48"764.

Più attardato invece un altro dei favoriti al titolo, ovvero Jak Crawford (Prema), solamente 22esimo alle spalle anche di Enzo Trulli, approdato all'ultimo minuto alla corte di Trevor Carlin. Nonostante avesse saggiato la vettura di Formula 3 in una sola giornata di test a Valencia, Trulli si è ben comportato, chiudendo a un solo secondo di ritardo da Leclerc. Meglio ha fatto Francesco Pizzi, 15esimo e primo tra i piloti del team Charouz in 1'48"843, precedendo Ido Cohen (Jenzer) e il campione in carica della Formula Regional European Gregoire Saucy, 17esimo con ART GP.

Mercoledì 2 marzo 2022, 1° turno

1 - Arthur Leclerc - Prema - 1’48”005 - 10 giri
2 - Zane Maloney - Trident - 1’48”018 - 8
3 - Reece Ushijima - VAR - 1’48”035 - 16
4 - Isack Hadjar - Hitech - 1’48”089 - 12
5 - Kaylen Frederick - Hitech - 1’48”128 - 14
6 - Alexander Smolyar - MP Motorsport - 1’48”144 - 22
7 - William Alatalo - Jenzer - 1’48”184 - 17
8 - Franco Colapinto - VAR - 1’48”184 - 9
9 - Olli Bearman - Prema - 1’48”318 - 12
10 - Roman Stanek - Trident - 1’48”515 - 11
11 - Jonny Edgar - Trident - 1’48”598 - 8
12 - Victor Martins - ART - 1’48”764 - 15
13 - Kush Maini - MP Motorsport - 1’48”809 - 25
14 - Patrik Pasma - Jenzer - 1’48”824 - 20
15 - Francesco Pizzi - Charouz - 1’48”843 - 7
16 - Ido Cohen - Jenzer - 1’48”878 - 19
17 - Gregoire Saucy - ART - 1’48”903 - 15
18 - Hunter Yeany - Campos - 1’48”943 - 14
19 - Zak O’Sullivan - Carlin - 1’48”951 - 16
20 - Caio Collet - MP Motorsport - 1’49”036 - 25
21 - Enzo Trulli - Carlin - 1’49”074 - 16
22 - Jak Crawford - Prema - 1’49”115 - 11
23 - Ayrton Simmons - Charouz - 1’49”118 - 20
24 - Rafael Villagomez - VAR - 1’49”217 - 16
25 - Brad Benavides - Carlin - 1’49”430 - 16
26 - Pepe Martì - Campos - 1’49”473 - 12
27 - David Vidales - Campos - 1’49”755 - 13
28 - Nazim Azman - Hitech - 1’49”928 - 14
29 - Laszlo Toth - Charouz - 1’49”928 - 7
30 - Juan Manuel Correa - ART - nessun tempo
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI