indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
11 Mar 2022 [11:59]

Test a Sakhir - 2° giorno mattina
Balzo in avanti dell'Alpine, bene Leclerc

Massimo Costa

Mattinata abbastanza movimentata quella della seconda giornata di test a Sakhir. Ad alzare la temperatura ci ha pensato la Williams-Mercedes costretta a fermarsi dopo neanche un'ora di prove per un principio di incendio scatenatosi nel posteriore mentre al volante c'era Nicholas Latifi, nella foto sotto. Tanta agitazione, ma tutto si è concluso al meglio grazie alla prontezza del servizio dei commissari. Un problema lo ha vissuto anche Sebastian Vettel, che ha dovuto parcheggiare la Aston Martin-Mercedes a bordo pista. Noie tecniche per la Haas-Ferrari di Mick Schumacher mentre Daniel Ricciardo è ancora KO e sulla McLaren-Mercedes è salito nuovamente Lando Norris. A Sakhir si è visto Mohammded Ben Sulayem, alla sua prima uscita ufficiale in F1 da presidente FIA.



Ma veniamo alle prestazioni della mattina. A sorpresa, è balzato in cima alla classifica Esteban Ocon che con le gomme C4 ha portato l'Alpine-Renault, divenuta rosa in onore dello sponsor, sul tempo di 1'34"276. Un tempo interessante, più veloce di 3 decimi di quello realizzato nel primo turno del mattino di ieri da Charles Leclerc. E proprio il monegasco della Ferrari ha segnato il secondo crono in 1'34"366 con le Pirelli C3. Anche se Leclerc è molto cauto sui tempi che la Ferrari sta realizzando, appare evidente che la F1-75 è nata bene e continua a mostrare una certa affidabilità.

Rimane sulle gomme C2 la Red Bull-Honda, terza con Max Verstappen. Il campione del mondo è anche rimasto a lungo ai box, ma nessuna segnalazione è arrivata dal team. Verstappen ha fermato i cronometri sul tempo di 1'35"874. Con le C3 stava procedendo spedito Vettel prima di dover fermare la sua Aston Martin. Il tedesco è quarto in 1'36"020 ed ha preceduto la McLaren di Norris che ha provato Pirelli C2 prototipo. A seguire l'Alpha Tauri-Honda con Yuki Tsunoda e l'Alfa Romeo-Ferrari di Valtteri Bottas, nella foto sotto, ma solo 25 giri percorsi. Ancora problemi per il team svizzero, con il finlandese che dopo la prova di partenza a fine sessione, ha dovuto fermarsi nella via di fuga.



A seguire, Schumacher e poi finalmente troviamo la Mercedes. George Russell ha usato Pirelli C2 prototipo, ben lontano dal realizzare un crono interessante. Ma non c'è preoccupazione e la W13 con quelle pance così affilate è veramente sorprendente. Non c'è che dire, ancora una volta il team di progettisti della Mercedes guidato da James Allison ha stupito tutti mettendo in ombra la creatività di Adrian Newey, storico ingegnere della Red Bull.

Venerdì 11 marzo 2022, 3° turno secondo giorno

1 - Esteban Ocon (Alpine-Renault) - 1'34"276 - 59 giri - gomme C4
2 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'34"366 - 54 - C3
3 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'35"874 - 45 - C2
4 - Sebastian Vettel (Aston Martin-Mercedes) - 1'36"020 - 46 - C3
5 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 1'36"354 - 29 - C2 proto
6 - Yuki Tsunoda (Alpha Tauri-Honda) - 1'36"802 - 44 - C3
7 - Valtteri Bottas (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'36"987 - 25 - C2
8 - Mick Schumacher (Haas-Ferrari) - 1'37"846 - 23 - C2
9 - George Russell (Mercedes) - 1'38"585 - 67 - C2 proto
10 - Nicholas Latifi (Williams-Mercedes) - 1'39"845 - 12 - C2 proto
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar