formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
14 Feb 2023 [18:04]

Test a Sakhir – 1° giorno
Pourchaire subito in testa

Luca Basso

Nel mentre i costruttori di Formula 1 sono impegnati a svelare le nuove monoposto, la Formula 2 ha già messo in moto i motori in Bahrain, in occasione dei test pre-stagionali in programma da oggi fino a giovedì e in contemporanea a quelli della Formula 3. Non è una sorpresa vedere subito davanti Théo Pourchaire, vicecampione dello scorso anno e sconfitto dal solo Felipe Drugovich, complici il gran percorso del brasiliano e alcuni passi falsi (soprattutto a livello di affidabilità della vettura) del francese.

L’alfiere di ART ha già voltato pagina a riguardo e lo dimostra con il miglior tempo di 1’42”165 registrato nel turno pomeridiano, oltre ai 54 giri completati tenendo conto anche della sessione mattutina; tuttavia, Pourchaire è arrivato a segnarlo solamente a cinque minuti dal termine, scansando dalla vetta un positivo Enzo Fittipaldi (DAMS), alla prima uscita ufficiale con i colori del Red Bull Junior Team.

Come accaduto in F3, anche i team e i piloti di F2 hanno speso gran parte del primo turno ai box, oppure in pista ma senza marcare un riferimento significativo. Alla fine, il pomeriggio è stato significativo dal punto di vista delle performance sul giro secco e, dietro a Pourchaire, ha concluso Richard Verschoor (VAR) con 128 millesimi di ritardo. Consistenti anche le prestazioni di Arthur Leclerc (DAMS), quinto e terzo nelle due sessioni di oggi, e di Ralph Boschung (Campos), terzo e quarto. Quinto posto per Ayumu Iwasa (DAMS), seguito da Fittipaldi in sesta posizione.

Dopo non aver completato alcun giro veloce al mattino, Jack Doohan (Virtuosi) ha chiuso le proprie prove con il settimo miglior tempo di giornata. Tra i primi dieci troviamo anche Jehan Daruvala e Dennis Hauger (entrambi MP Motorsport), rispettivamente ottavo e nono, con Isack Hadjar (Hitech) a seguire in decima posizione. Più staccato Oliver Bearman (Prema), 14°, concentratosi più sul chilometraggio (64 giri) anziché sul cronometro. Indietro anche il campione F3 in carica Victor Martins (ART), 19°.

La bandiera rossa è intervenuta ben due volte nel corso della giornata: la prima a metà della mattinata per la monoposto di Zane Maloney (Carlin) ferma in pista, mentre la seconda nel pomeriggio a causa di Frederik Vesti (Prema).

Martedì 14 febbraio 2023, 1° turno

1 – Théo Pourchaire – ART – 1’45”226 – 19 giri
2 – Jehan Daruvala – MP Motorsport – 1’45”574 – 23
3 – Ralph Boschung – Campos – 1’45”652 – 27
4 – Enzo Fittipaldi – Carlin – 1’45”652 – 20
5 – Arthur Leclerc – DAMS – 1’45”902 – 19
6 – Dennis Hauger – MP Motorsport – 1’45”908 – 20
7 – Zane Maloney – Carlin – 1’45”908 – 18
8 – Ayumu Iwasa – DAMS – 1’45”981 – 17
9 – Victor Martins – ART – 1’46”089 – 20
10 – Kush Maini – Campos – 1’46”131 – 20
11 – Richard Verschoor – VAR – 1’46”217 – 14
12 – Juan Manuel Correa – VAR – 1’46”266 – 20
13 – Clément Novalak – Trident – 1’46”388 – 11
14 – Roy Nissany – PHM by Charouz – 1’46”441 – 17
15 – Oliver Bearman – Prema – 1’46”785 – 37
16 – Roman Staněk – Trident – 1’46”987 – 13
17 – Brad Benavides – PHM by Charouz – 1’47”085 – 21
18 – Isack Hadjar – Hitech – 1’47”191 – 21
19 – Jak Crawford – Hitech – 1’48”839 – 9
20 – Frederik Vesti – Prema – 2’06”514 – 25
21 – Jack Doohan – Virtuosi – 2’19”430 – 20
22 – Amaury Cordeel – Virtuosi – 2’22”448 – 12

Martedì 14 febbraio 2023, 2° turno

1 – Théo Pourchaire – ART – 1’42”165 – 35 giri
2 – Richard Verschoor – VAR – 1’42”293 – 26
3 – Arthur Leclerc – DAMS – 1’42”471 – 33
4 – Ralph Boschung – Campos – 1’42”569 – 28
5 – Ayumu Iwasa – DAMS – 1’42”669 – 25
6 – Enzo Fittipaldi – Carlin – 1’42”739 – 25
7 – Jack Doohan – Virtuosi – 1’42”753– 37
8 – Jehan Daruvala – MP Motorsport – 1’42”766 – 22
9 – Dennis Hauger – MP Motorsport – 1’42”782 – 20
10 – Isack Hadjar – Hitech – 1’42”987 – 21
11 – Kush Maini – Campos – 1’43”046 – 32
12 – Clément Novalak – Trident – 1’43”071 – 29
13 – Jak Crawford – Hitech – 1’43”105 – 31
14 – Oliver Bearman – Prema – 1’43”232 – 27
15 – Juan Manuel Correa – VAR – 1’43”372 – 28
16 – Zane Maloney – Carlin – 1’43”402 – 27
17 – Roman Staněk – Trident – 1’43”490 – 32
18 – Amaury Cordeel – Virtuosi – 1’44”165 – 28
19 – Victor Martins – ART – 1’44”328 – 27
20 – Roy Nissany – PHM by Charouz – 1’44”888 – 25
21 – Frederik Vesti – Prema – 1’45”251 – 25
22 – Brad Benavides – PHM by Charouz – 1’45”769 – 31

TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI