formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
11 Feb 2003 [19:31]

Test a Valencia, 2° giorno: Montoya risponde a Schumi

Mentre Schumacher lasciava di stucco il mondo della F.1 segnando il record della pista di Fiorano alla prima uscita della F2003-GA, a Valencia Juan Pablo Montoya replicava ottenendo il record dei test invernali con la Williams FW25-Bmw. La monoposto inglese ha avuto un debutto non facile, ma dopo un lungo lavoro ora sembra avere trovato la giusta via grazie ad alcune migliorie aerodinamiche provate proprio in Spagna. Bene anche la Renault che con Alonso si è avvicinata di molto alla Williams. Non ha migliorato rispetto a ieri il debuttante Firman, fresco d'ingaggio con la Jordan.

I tempi di martedì 11 febbraio

1 - Montoya (Williams FW25-Bmw) 1'10"15 - 53 giri
2 - Alonso (Renault R23) 1'10"86 - 75
3 - Barrichello (Ferrari F2002) 1'10"96 - 114
4 - Schumacher (Williams FW25-Bmw) 1'12"53 - 62
5 - Firman (Jordan EJ13-Ford) 1'13"70 - 46
6 - McNish (Renault R23) 1'14"33 - 49

I tempi di lunedì

1 - Schumacher (Williams FW25-Bmw) 1'11"990 - 66 giri
2 - Montoya (Williams FW25-Bmw) 1'12"441 - 45
3 - Alonso (Renault R23) 1'12"546 - 35
4 - Firman (Jordan EJ13-Ford) 1'13"460 - 73
5 - McNish (Renault R23) 1'14"949 - 51

I migliori tempi di Valencia
dall'1 dicembre 2002 al 9 febbraio 2003


1 - Raikkonen (McLaren-Mercedes 2002) 1’10”647
2 - Montoya (Williams-Bmw 2002) 1’10”794
3 - Coulthard (McLaren-Mercedes 2002) 1'10"977
4 - Wurz (McLaren-Mercedes 2002) 1'11"095
5 - Frentzen (Sauber-Ferrari 2003) 1'11"109
6 - Barrichello (Ferrari F2002) 1'11"308
7 - Heidfeld (Sauber-Ferrari 2003) 1'11"418
8 - Schumacher (Ferrari F2002) 1'11"521
9 - Fisichella (Jordan-Ford 2003) 1'11"703
10 - Panis (Toyota 2003) 1'11"867
11 - Gené (Williams-Bmw 2002) 1’11”902
12 - Webber (Jaguar-Cosworth 2003) 1'11"952
13 - Badoer (Ferrari F2002) 1'12"105
14 - Villeneuve (Bar-Honda 2003) 1'12"119
15 - Pizzonia (Jaguar-Cosworth 2003) 1'12"329
16 - Button (Bar-Honda 2003) 1'12"404
17 - Da Matta (Toyota 2003) 1'12"414
18 - Paffett (McLaren-Mercedes 2003) 1'12"890
19 - Sato (Bar-Honda 2002) 1'13"118
20 - Trulli (Renault 2002) 1’13”880
21 - Pantano (Williams-Bmw 2002) 1’13”899
22 - Liuzzi (Williams-Bmw 2002) 1’14”026
23 - Verstappen (Minardi-Ford 2001-gomme F.3000) 1'15"182
24 - Bobbi (Minardi-Cosworth 2002) 1’16”649
25 - Montagny (Minardi-Cosworth 2002) 1’17”043
26 - Wilson (Minardi-Ford 2001 gomme F.3000) 1'17"192
27 - Zlobin (Minardi-Cosworth 2001) 1’19”750
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar