indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
31 Gen 2003 [20:27]

Test a Valencia, 4° giorno: solo 4 vetture in pista

Soltanto quattro vetture hanno fatto capolino sul circuito di Valencia nel quarto e ultimo giorno di test F.1. In una giornata che ha visto il circuito bagnato artificialmente al mattino per consentire alla Bridgestone di effettuare test sulle coperture da pioggia, e perseguitato dal forte vento nel pomeriggio, solo Michael Schumacher, autore del miglior tempo a fine giornata con il crono di 1'12"897, Jacques Villeneuve e i due compagni di squadra alla Sauber Frentzen e Heidfeld sono scesi in pista. L'asso tedesco della Ferrari nel pomeriggio ha svolto lavoro di sviluppo sull'elettronica completando in totale 53 giri di pista. Le cattive condizioni climatiche non hanno permesso ai portacolori della Sauber di compiere molti giri, e la maggior parte del lavoro è stato rimandato alle prove in programma a Barcellona la prossima settimana. Pochi giri anche alla BAR, con Villeneuve che ha completato appena 25 tornate del ciruito spagnolo.

I tempi di Valencia - 31 gennaio 2003

1 - Michael Schumacher (Ferrari F2002) 1'12"897 - 53 giri
2 - Heinz-Harald Frentzen (Sauber C22-Ferrari) 1'14"201 - 55 giri
3 - Jacques Villeneuve (Bar 005-HOnda) 1'15"315 - 25 giri
4 - Nick Heidfeld (Sauber C22-Ferrari) senza tempo - 14 giri

I tempi del 30 gennaio 2003

1 - Coulthard (McLaren Mp4-17D-Mercedes) 1'10"977 - 48 giri
2 - Frentzen (Sauber C22-Ferrari) 1'11"109 - 43
3 - Wurz (McLaren Mp4-17D-Mercedes) 1'11"123 - 66
4 - Barrichello (Ferrari F2002) 1'11"308 - 96
5 - Heidfeld (Sauber C22-Ferrari) 1'11"418 - 50
6 - Schumacher (Ferrari F2002) 1'11"521 - 62
7 - Fisichella (Jordan EJ13-Ford) 1'11"709 - 62
8 - Panis (Toyota TF103) 1'11"931 - 63
9 - Badoer (Ferrari F2002) 1'12"105 - 40
10 - Villeneuve (Bar 005-Honda) 1'12"119 - 71
11 - Pizzonia (Jaguar R4-Cosworth) 1'12"329 - 62
12 - Button (Bar 005-Honda) 1'12"404 - 62
13 - Da Matta (Toyota TF103) 1'12"414 - 77
14 - Verstappen (Minardi PS01-Ford) 1'15"182 - 47

I tempi del 29 gennaio 2003

1 - Wurz (McLaren Mp4-17D-Mercedes) 1'11"095 - 75 giri
2 - Schumacher (Ferrari F2002) 1'11"613 - 85
3 - Coulthard (McLaren Mp4-17D-Mercedes) 1'11"635 - 52
4 - Barrichello (Ferrari F2002) 1'11"741 - 109
5 - Fisichella (Jordan EJ13-Ford) 1'12"251 - 63
6 - Villeneuve (Bar 005-Honda) 1'12"260 - 58
7 - Panis (Toyota TF103) 1'12"382 - 47
8 - Webber (Jaguar R4-Cosworth) 1'12"556 - 44
9 - Frentzen (Sauber C22-Ferrari) 1'12"855 - 81
10 - Button (Bar 005-Honda) 1'12"932 - 25
11 - Da Matta (Toyota TF103) 1'13"116 - 77
12 - Heidfeld (Sauber C22-Ferrari) 1'13"134 - 59
13 - Wilson (Minardi PS01-Ford) 1'17"192 - 49 (gomme F.3000)

I tempi del 28 gennaio 2003

1 - Barrichello (Ferrari F2002) 1'11"429 - 79 giri
2 - Fisichella (Jordan EJ13-Ford) 1'11"703 - 66
3 - Panis (Toyota TF103) 1'11"867 - 63
4 - Webber (Jaguar R4-Cosworth) 1'11"952 - 52
5 - Villeneuve (Bar 005-Honda) 1'12"384 - 65
6 - Da Matta (Toyota TF103) 1'12"690 - 62
7 - Wurz (McLaren Mp4-17D-Mercedes) 1'12"774 - 41
8 - Badoer (Ferrari F2002) 1'12"889 - 104
9 - Paffett (McLaren Mp4-17D-Mercedes) 1'12"890 - 19
10 - Sato (Bar 004-Honda) 1'13"118 - 51

Tutti i tempi migliori di Valencia dal mese
di dicembre 2002 al 27 gennaio 2003

Raikkonen (McLaren-Mercedes 2002) 1’10”647
Montoya (Williams-Bmw 2002) 1’10”794
Heidfeld (Sauber-Ferrari 2003) 1’11”778
Coulthard (McLaren-Mercedes 2002) 1’11”833
Gené (Williams-Bmw 2002) 1’11”902
Wurz (McLaren-Mercedes 2002) 1’11”910
Paffett (McLaren-Mercedes 2002) 1’12”896
Frentzen (Sauber-Ferrari 2003) 1’12”991
Trulli (Renault 2002) 1’13”880
Pantano (Williams-Bmw 2002) 1’13”899
Liuzzi (Williams-Bmw 2002) 1’14”026
Bobbi (Minardi-Cosworth 2002) 1’16”649
Montagny (Minardi-Cosworth 2002) 1’17”043
Zlobin (Minardi-Cosworth 2002) 1’19”750
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar