Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
9 Mar 2020 [14:49]

Test ad Adria per TS Corse
con la Duqueine-Nissan LMP3

TS Corse e Pietro Peccenini hanno affrontato tre giornate di test ad Adria con la Duqueine D08-Nissan LMP3 con la quale disputeranno il campionato Ultimate Cup, la cui partenza è prevista a Barcellona il 22 marzo. Nel corso del test, mentre Peccenini ha continuato a progredire sia nel feeling con il prototipo sia nei tempi sul giro, sono stati rilevati numerosi dati e raccolte importanti indicazioni per orientare al meglio il lavoro di messa a punto in vista della nuova stagione agonistica, senza riscontrare particolari problemi. Per la squadra di Stefano Turchetto e per il pilota milanese, una nuova sfida dopo i successi ottenuti con le formule sempre all'interno della Ultimate Cup

Peccenini ha commentato alla luce della prima esperienza con la nuova LMP3: “A inizio test sono stato cauto, ma devo dire che già al terzo giro ho iniziato a trovarmi a mio agio. La confidenza con il prototipo è arrivata abbastanza in fretta malgrado siano ancora molti gli aspetti, sia di guida sia tecnici, che dobbiamo approfondire. La LMP3 è più pesante, più alta come posizione di guida e più morbida rispetto a una formula monoposto, ma il potenziale è elevato e sul giro saremo più rapidi, oltre a raggiungere velocità di punta fino a 290 orari. Nei tre giorni ad Adria abbiamo migliorato di continuo i riscontri cronometrici e con pneumatici nuovi il prototipo è super! Inoltre ho coperto uno stint di 30 giri e fisicamente non ho avuto problemi. In generale il test è stato positivo e il team è già molto motivato. Abbiamo pure simulato dei pit stop, sono tanti i cambiamenti da affrontare. Ad Adria la rivoluzione decisa per quest'anno ha compiuto soltanto il primo passo”.
gdlracingTatuus