formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
28 Gen 2017 [11:17]

Test ad Alcaniz per la Honda

Jacopo Rubino

La Honda è tornata in pista per preparare la stagione del WTCC, completando tre giornate di test privati sul circuito di Alcaniz. All'opera il terzetto titolare composto da Tiago Monteiro, Norbert Michelisz e Ryo Michigami, promosso a tempi pieno dopo l'apparizione da wild-card dello scorso anno a Motegi.

I tre piloti si sono alternati su due esemplari della Civic, dotati però di specifiche differenti: uno in configurazione 2016, guidato soprattutto da Michigami per accumulare esperienza, l'altro dotato di varie evoluzioni tecniche che vedremo nel Mondiale alle porte. "Questo ci ha permesso di fare paragoni nel modo più accurato possibile, a parità di condizioni", ha infatti spiegato Michelisz.

"La macchina sembra la stessa all'esterno, ma ci sono tante novità all'interno", ha raccontato il compagno di squadra Monteiro. Con il 2017 si apre un nuovo ciclo di omologazione tecnica per le vetture di classe TC1, consentendo di rivedere diverse componenti fin qui congelate nello sviluppo. Per lo staff di Honda e JAS Motorsport l'obiettivo è soprattutto quello di diminuire la resistenza all'avanzamento, e quindi le velocità di punta, visto l'handicap aerodinamico nei confronti delle auto rivali dotate di carrozzeria a tre volumi. "I primi risultati sono stati incoraggiati", ha sincerato sempre Michelisz.

Cambiamenti anche per il propulsore 1.6 turbo, seppur durante la trasferta in Spagna si sia cercata soprattutto l'affidabilità. "Più avanti proveremo a tirar fuori le massime prestazioni", ha precisato l'ungherese.