GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
28 Gen 2017 [11:17]

Test ad Alcaniz per la Honda

Jacopo Rubino

La Honda è tornata in pista per preparare la stagione del WTCC, completando tre giornate di test privati sul circuito di Alcaniz. All'opera il terzetto titolare composto da Tiago Monteiro, Norbert Michelisz e Ryo Michigami, promosso a tempi pieno dopo l'apparizione da wild-card dello scorso anno a Motegi.

I tre piloti si sono alternati su due esemplari della Civic, dotati però di specifiche differenti: uno in configurazione 2016, guidato soprattutto da Michigami per accumulare esperienza, l'altro dotato di varie evoluzioni tecniche che vedremo nel Mondiale alle porte. "Questo ci ha permesso di fare paragoni nel modo più accurato possibile, a parità di condizioni", ha infatti spiegato Michelisz.

"La macchina sembra la stessa all'esterno, ma ci sono tante novità all'interno", ha raccontato il compagno di squadra Monteiro. Con il 2017 si apre un nuovo ciclo di omologazione tecnica per le vetture di classe TC1, consentendo di rivedere diverse componenti fin qui congelate nello sviluppo. Per lo staff di Honda e JAS Motorsport l'obiettivo è soprattutto quello di diminuire la resistenza all'avanzamento, e quindi le velocità di punta, visto l'handicap aerodinamico nei confronti delle auto rivali dotate di carrozzeria a tre volumi. "I primi risultati sono stati incoraggiati", ha sincerato sempre Michelisz.

Cambiamenti anche per il propulsore 1.6 turbo, seppur durante la trasferta in Spagna si sia cercata soprattutto l'affidabilità. "Più avanti proveremo a tirar fuori le massime prestazioni", ha precisato l'ungherese.