formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
12 Mar 2011 [14:54]

Test collettivi a Monza il 14 marzo

Mancano due settimane al primo appuntamento 2011 della Formula Renault 2.0 ALPS, il nuovo campionato ai nastri di partenza, che vedrà impiegate le vetture ultime nate di Renault Sport Technologies e del Challenge Formula Renault 2.0. A dare il via alla stagione sarà il weekend di Monza (26-27 marzo), nel cui contesto scatterà anche il campionato della Clio Cup Italia. E sarà proprio l’autodromo brianzolo ad ospitare, lunedì 14, i test collettivi ufficiali delle tre categorie. Una vera e propria preview in attesa del semaforo verde, con oltre 20 monoposto in pista.

Per la Formula Renault 2.0 ALPS, che quest’anno seguirà un calendario di sette doppi round, con cinque trasferte all’estero, i test della prossima settimana serviranno a dare un primo responso sui reali valori in campo. A confermare la propria presenza, sul fronte “tricolore” con la GSK Motorsport ci sarà Cristiano Marcellan, già in evidenza nelle sessioni del Paul Ricard a inizio mese. Confermata la presenza di Federico Gibbin con il Viola Formula Racing. Altre due vetture verranno schierate dal Team Torino Motorsport, ma in azione si vedrà anche la One Racing.

Lo sloveno Jaka Marinšek girerà con i colori della Lema Racing, mentre saranno tre i piloti della Daltec Racing: gli svizzeri Mauro Calamia e Christof von Grünigen, oltre al giovane piemontese Nicolò Rocca. Per quanto riguarda il Challenge Formula Renault 2.0, saranno tre le monoposto del Viola Formula Racing, squadra che lo scorso anno conquistò sia il titolo piloti con Francesco Frisone sia quello riservato ai team. La formazione torinese sarà presente sicuramente con i gemelli Nicola e Stefano De Val, entrambi prossimi a debuttare nella serie.

Patrick Gobbo salirà su una delle vetture del Team Torino Motorsport. Presenze internazionali, quelle del messicano Michael Dörrbecker e del costaricano James Adams (Team Costa Rica/Facondini Racing), nonché quella dello slovacco Klem Campa (Lema Racing). Nella entry-list anche AP Motorsport con Luca Mingotti e CO2 con Claudio Maria Castiglioni, mentre Christian Mancinelli, che sarà al via della Formula Renault 2.0 ALPS, guiderà una delle vetture della GSK Motorsport. Sempre con Facondini Racing ci sarà infine Angelo Mezzatesta.