Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
2 Mar 2005 [15:20]

Tornano in pista le V8 Supercars australiane

Evoluzione e rivoluzione. La stagione 2005 del V8 Supercars è ai nastri di partenza e inizierà la sua corsa domenica, con la consueta gara extra campionato all'Albert Park, di contorno alla F.1. Anzi, viste le presenze sugli spalti fatte registrare dalla F.1 in Europa e dal V8 in Australia, chi farà da contorno a chi è... ancora tutto da stabilire. Una stagione importantissima quella che sta per cominciare, che per la prima volta porterà la serie fuori dall'Oceania, a Shanghai, Cina, sperando di evitare le grane organizzative costate l'annullamento della trasferta nel 2004. Il campionato sarà articolato in tredici eventi, di cui nove Sprint con due o tre gare a weekend (percorrenza media 130 km a gara), e tre Endurance nelle quali agli euipaggi ufficiali sarà aggiunto un secondo pilota; tra l'altro notizie recentissime danno il francese Yvan Muller in gara all'Adelaide 500 con il team WPS su Ford Falcon. Molta carne al fuoco quindi per la stagione della maturità, un'occasione da non perdere per espandere i propri confini, e richiamare nuovi costruttori, come Toyota e Nissan, che sono già alla finestra.
Il 2005 sarà contraddistino da una rivoluzione dal punto di vista agonistico, perchè per la prima volta dopo anni l'Holden Racing Team non parte più da favoritissimo, lasciando il posto alla scuderia del bicampione in carica Marcos Ambrose e Russel Ingall, la Stone Brothers Racing, con le sue Ford Falcon BA. Il team HRT rimane però lo sfidante numero uno; per loro due nuovissimi telai Holden frutto di un grande lavoro di sviluppo, basati sull'ultimissima evoluzione della berlina di casa GM, la Commodore VZ, ritoccata nell'estetica e pronta alla rivincita. A Todd Kelly e Mark Skaife il compito di riportarla alla vittoria; il campionissimo Skaife è anche quest'anno atteso alla prova del nove, riuscire a vincere da pilota e proprietario, impresa raramente riuscita ad alti livelli.
Altra grande novità è l'abbandono da parte della K-Mart, storico sponsor del team di Owen Kelly (padre di Todd), ora ribattezzato Kelly Racing; dopo il passaggio di Greg Murphy alla Ford Supercheap, ad affiancare il giovanissimo Rick Kelly (secondo genito di Owen) sarà il nuovo acquisto Garth Tander.
Il frenetico mercato d'inverno ha portato novità anche in casa Betta Electrical: l'888 Engineering è attesa al definitivo salto di qualità. Scaricato Max Wilson, il team si è assicurato i servigi dell'aggressivo Craig Lowndes, che verrà affiancato da Steve Ellery. L'ex campione mondiale turismo Paul Radisich, si è accasato invece con l'equipe neozelandese Kiwi Racing. La prima brutta tegola della stagione è quella riguardante la Dynamik Racing, e l'ex vincitore di Bathurst, Tony Longhurst; non si è ancora certi di vedere le vetture a Melbourne, con il pilota impegnato in un tentativo disperato di salvataggio.

Marco Cortesi

Il calendario

4-6 marzo
Australian Grand Prix, Albert Park Grand Prix Circuit
17-20 marzo
Clipsal 500, Adelaide Street Circuit
15-17 aprile
PlaceMakers V8 International, Pukekohe Park Raceway
6-8 maggio
Barbagallo Raceway, Barbagallo Raceway Wanneroo
27-29 maggio
Eastern Creek, Eastern Creek International Raceway
10-12 giugno
Shanghai China, Shanghai International Circuit
1-3 luglio
SKYCITY V8 Supercars Darwin, Hidden Valley Raceway
22-24 luglio
Queensland 300, Queensland Raceway
22 Jul - 24 Jul 2005
12-14 agosto
Oran Park, Oran Park Raceway
9-11 settembre
Betta Electrical Sandown 500, Sandown International Raceway
6-9 ottobre
Super Cheap Auto 1000, Mount Panorama, Bathurst
20-23 ottobre
Gillette V8 Supercar Challenge, Gold Coast Indy 300
11-13 novembre
Tasmania Triple Challenge, Symmons Plains Raceway
25-27 novembre
BigPond Grand Finale, Phillip Island Grand Prix Circuit

gdlracingTatuus