formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
16 Lug 2023 [22:20]

Toronto - Gara
Lundgaard riporta RLL alla vittoria

Marco Cortesi

Christian Lundgaard ha riportato al vertice il team Rahal Letterman Lanigan a Toronto, nel tradizionale appuntamento dell'IndyCar sul tracciato cittadino canadese. Partito dalla pole position, il danese ha utilizzato una strategia solida e prudente. Dopo essere partito con le gomme morbide, si è fermato tra i primi per mettere le dure, più performanti nella canicola dell'Ontario, e anche in occasione della seconda sosta ha scelto di fermarsi a metà tra coloro che avevano tentato un undercut al giro 45 e il duo McLaughlin-Dixon, inspiegabilmente tenuti fuori con ancora 30 giri al termine con una tattica quasi suicida.

La variabile strategica è stata una coppia di caution nelle fasi centrali. Al giro 40, Romain Grosjean è finito nuovamente a muro, con diversi piloti, tra cui Alex Palou, Colton Herta, e Kyle Kirkwood andati a tentare un anticipo. Alla ripartenza successiva, un altro incidente innescato da Kirkwood ha però permesso anche a Lundgaard, Will Power, O'Ward e altri di fermarsi. In più, la vettura di Palou è rimasta danneggiata a sua volta.

Così mentre Kirkwood veniva penalizzato per contatto evitabile, Palou è stato chiamato ad un finale tutto in difesa. Lundgaard è così riuscito a recuperare la testa a suon di sorpassi, sapendo anche di avere qualche giro in più di tolleranza con il carburante, e tagliare il traguardo per primo con un margine di quasi 12 secondi. A 21 anni, ha riportato al vertice il gruppo di Bobby Rahal, primo vincitore di Toronto nel 1986, dopo un digiuno di quasi tre anni.

Grande impresa per Palou che con un'ala anteriore quasi completamente divelta non solo è riuscito ad arrivare alla fine, ma ha anche chiuso secondo e allungato ulteriormente in campionato nei confronti del compagno di colori Dixon. Il tutto dopo essere partito dall'ottava fila. Terzo Herta, anche lui aiutato dall'ultima sosta anticipata ma più in difficoltà del rivale spagnolo nel risparmiare carburante.

Josef Newgarden ha terminato quinto alle spalle anche di Dixon, ed è stato seguito da Scott McLaughlin. I due neozelandesi hanno recuperato dopo l'errore del pit ritardato, anche grazie agli stop di Power e Marcus Ericsson, tolti da una top-5 quasi assicurata da un errore nella gestione del carburante che li ha lasciati a secco.

Settimo Marcus Armstrong, ottavo Pato O'Ward, in difficoltà nel finale. Si è chiusa incolpevolmente al primo giro la gara del debutto di Tom Blomqvist, "schiacciato" nel muro da Jack Harvey e Ryan Hunter-Reay.

Domenica 16 luglio 2023, gara

1 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 85 giri
2 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 11"7893
3 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 15"0599
4 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 15"7600
5 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 19"2421
6 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 19"4798
7 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Ganassi - 22"8005
8 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - McLaren - 23"9982
9 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 26"6884
10 - Felix Rosenqvist (Dallara-Chevy) - McLaren - 28"6024
11 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 33"5625
12 - Agustin Canapino (Dallara-Chevy) - Juncos - 35"2616
13 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 35"6375
14 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 36"3467
15 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 37"1611
16 - Alexander Rossi (Dallara-Chevy) - McLaren - 1 giro
17 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevy) - Foyt - 3 giri

Ritirati
82° giro - Callum Ilott
82° giro - Sting Ray Robb
70° giro - David Malukas
46° giro - Helio Castroneves
42° giro - Romain Grosjean
11° giro - Devlin DeFrancesco
1° giro - Jack Harvey
1° giro - Tom Blomqvist
1° giro - Ryan Hunter-Reay
1° giro - Benjamin Pedersen
DALLARAPREMA