formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
29 Ott 2004 [12:41]

Toyota darà i motori a Jordan
Ryan Briscoe candidato numero uno

Ci vorranno ancora due settimane per definire ogni dettaglio, ma ieri Ian Phillips, direttore commerciale della Jordan, si è sbilanciato dichiarando apertamente che tra il team che rappresenta e la Toyota l'accordo è vicinissimo. La Casa giapponese fornirà quindi i propri propulsori al team di Eddie Jordan che in passato ha usufruito di motori come Ford (1991 e 2003-2004), Yamaha (1992), Hart (1993-1994), Peugeot (1995-1997), Mugen (1998-2000) e Honda (2001-2002). Per Jordan si tratta di un ritorno nel mondo motoristico giapponese che, dopo il tonfo con la Yamaha, gli ha riservato belle soddisfazioni sia con Mugen sia con Honda. Ryan Briscoe appare il candidato numero uno a guidare la futura EJ15. L'australiano, cresciuto dalla Toyota fin dai tempi della F.Renault, quest'anno ha svolto bene il ruolo di tester. La Jordan può quindi divenire una sorta di parcheggio per quei piloti che la Toyota Drivers Academy sta allevando con la preziosissima e fondamentale collaborazione della squadra italiana Prema, presente nella F.Renault e nella F.3 Euro Series.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar