Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
28 Lug 2008 [12:46]

Toyota ha stabilito la causa dell'incidente di Glock

Toyota ha concluso l'investigazione effettuata dopo il GP di Germania per capire il motivo che ha scatenato la rottura della sospensione posteriore destra sulla monoposto di Timo Glock, finito con violenza contro il muretto dei box di Hockenheim nel corso della gara. E' stato stabilito che si è verificato il distacco del perno posteriore, ma che non vi sono state particolari circostanze avvenute nei giri precedenti che hanno determinato tale rottura. Ulteriori investigazioni, hanno definito che la causa deriva dal precedente GP di Silverstone, quando Glock uscì di pista più di una volta.

Come avviene normalmente, alcune parti utilizzate a Silverstone sono state reimpiegate a Hockenheim, inclusa la sospensione posteriore destra. Sebbene le parti fossero state soggette ai normali processi di controlli che si svolgono dopo ogni corsa, tutti i pezzi hanno ricevuto l'ok per Hockenheim. Alla luce di quanto accaduto, Toyota ha deciso di rivedere i propri processi di controllo e ispezione dei pezzi dopo ogni GP per evitare il ripetersi di questi problemi.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar