gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
28 Lug 2008 [12:46]

Toyota ha stabilito la causa dell'incidente di Glock

Toyota ha concluso l'investigazione effettuata dopo il GP di Germania per capire il motivo che ha scatenato la rottura della sospensione posteriore destra sulla monoposto di Timo Glock, finito con violenza contro il muretto dei box di Hockenheim nel corso della gara. E' stato stabilito che si è verificato il distacco del perno posteriore, ma che non vi sono state particolari circostanze avvenute nei giri precedenti che hanno determinato tale rottura. Ulteriori investigazioni, hanno definito che la causa deriva dal precedente GP di Silverstone, quando Glock uscì di pista più di una volta.

Come avviene normalmente, alcune parti utilizzate a Silverstone sono state reimpiegate a Hockenheim, inclusa la sospensione posteriore destra. Sebbene le parti fossero state soggette ai normali processi di controlli che si svolgono dopo ogni corsa, tutti i pezzi hanno ricevuto l'ok per Hockenheim. Alla luce di quanto accaduto, Toyota ha deciso di rivedere i propri processi di controllo e ispezione dei pezzi dopo ogni GP per evitare il ripetersi di questi problemi.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar