indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn con Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
2 Ott 2024 [14:14]

Tre campionati su quattro
Il dominio del team Prema

Massimo Costa - Dutch Photo

E adesso sono tre vittorie (consecutive) su quattro. Il team Prema non ha rivali nel campionato Formula Regional European by Alpine, nato nel 2021. Quella stagione, si era imposto Gregoire Saucy con il team ART, secondo Hadrien David per R-Ace, poi Paul Aron della squadra veneta che schierava anche David Vidales (decimo nella classifica generale) e Dino Beganovic (tredicesimo). 

Il 2021 è stata una stagione piuttosto arida per Prema, che pure aveva aperto l'anno con la vittoria di Vidales nella prima gara di Imola. Poi, un lungo digiuno, terminato con la doppietta di Aron al Mugello. Poca cosa, comunque, se guardiamo al cambio di passo avvenuto nel 2022. Tre anche le pole, una di Vidales, due di Aron e negli stessi circuiti in cui hanno poi vinto le corse.

Beganovic, al secondo anno di presenza nella serie, nel 2022 ha vinto il titolo mentre Aron si è piazzato terzo, stesso risultato del 2021. La terza monoposto, affidata a Sebastian Montoya, ha terminato tredicesima. Ben dieci i successi conseguiti dal team Prema, quattro ottenuti da Beganovic, sei per Aron, che però ha mancato di continuità nei piazzamenti. Sono invece state undici le pole, quattro dello svedese, ben sette dell'estone.

Nel 2023, è stato Andrea Kimi Antonelli a portare il titolo a Grisignano di Zocco. Cinque i successi siglati dal bolognese, due quelli ottenuti da Rafael Camara. Entrambi debuttanti. Il brasiliano ha concluso la stagione al quinto posto mentre Lorenzo Fluxà si è piazzato settimo. Quattro le pole firmate da Antonelli, tre quelle di Camara.

E veniamo al 2024. Prema ha pareggiato il proprio record di vittorie in una stagione: dieci come nel 2021. Ma mancano ancora due gare da disputare. Sei volte sul gradino più alto del podio è salito Rafael Camara, laureatosi campione. Quattro invece, i primi posti realizzati da James Wharton, al debutto nella categoria. Dodici le pole: sette del brasiliano e cinque dell'australiano. La terza vettura è per Ugo Ugochukwu, 14esimo in graduatoria.

Per quanto riguarda il campionato riservato alle squadre, Prema ha ottenuto la tripletta: 2022-2023-2024. Nel 2021 era arrivato il terzo posto e a imporsi era stat a R-Ace davanti ad ART.
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE