Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Finale
La prima di Solberg, Tänak nuovo leader

Michele Montesano Conquistando il Rally d’Estonia, Oliver Solberg è entrato di diritto nella storia del WRC. Inoltre, esatt...

Leggi »
17 Ott 2010 [14:15]

Tre gare per weekend nel 2011
10 gli appuntamenti, test con F.1

Non mancano le novità per la F.3 Euro Series 2011. Come era già trapelato, e anticipato da Italiaracing, la prossima stagione la serie continentale imiterà quanto inventato quest'anno dal British F.3: cioè, ad ogni appuntamento si svolgeranno ben tre corse. Il calendario conterà dieci tappe, al momento sono state comunicate le date di nove, e la F.3 Euro Series si abbinerà al DTM e alla Le Mans Series. La novità principale è rappresentata dall'ingresso in calendario di Silverstone.

Ma vediamo come sarà strutturato il weekend. Si comincerà il venerdì con due turni di prove libere di 60 minuti ciascuno, poi una qualifica di 30 minuti. Il sabato si svolgerà la prima gara di 40 minuti il cui ordine di partenza sarà determinato dai secondi giri più veloci siglati dai piloti in qualifica. Sempre il sabato, si terrà una seconda corsa di 20 minuti. Lo schieramento di partenza di questa prova sarà stilato in base all'ordine di arrivo di gara 1, con le prime otto posizioni ribaltate. Infine, la terza corsa si terrà la domenica e la griglia di partenza sarà disegnata in base alle posizioni acquisite nel turno di qualifica.

La F.3 Euro Series assegnerà dei premi a fine stagione. I primi tre della classifica finale di campionato potranno sostenere un test con le monoposto della World Series Renault 3.5. Il miglior rookie riceverà un finanziamento di 50.000 euro per disputare la seconda stagione nella F.3 europea. I due piloti supportati dal motore Mercedes meglio piazzati in campionato, e lo stesso dicasi per i due piloti che utilizzando motori Volkswagen, riceveranno in premio un test con le vetture DTM di Mercedes e Audi. Per il migliore pilota della F.3 Euro Series, sarà anche organizzato un test F.1 con i team Mercedes e Red Bull.

Dal punto di vista tecnico, l'obiettivo sarà quello di contenere i costi. La prossima stagione, i motori dovranno mantenere il medesimo attuale livello e sarà vietato ai costruttori Mercedes e Volkswagen di operare degli sviluppi. Kumho è confermato come il fornitore delle gomme e sta studiando un sistema per controllarne le prestazioni, affinché siano uguali per tutti. Alla voce test, i team avranno a disposizione sei giorni di prove collettive. Ogni squadra può inoltre utilizzare sei giornate di test e chi schiererà un rookie, potrà disporre di altri sei giorni nella seconda parte del campionato.

Il calendario

3 aprile - Le Castellet - Le Mans Series
1 maggio - Hockenheim - DTM
15 maggio - Zandvoort - DTM
5 giugno - Zeltweg - DTM
3 luglio - Norisring - DTM
7 agosto - Nurburgring - DTM
11 settembre - Silverstone - Le Mans Series
2 ottobre - Valencia - DTM
23 ottobre - Hockenheim - DTM