Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
8 Ago 2015 [15:53]

Tris tricolore nel Masters F.3
con Beretta, Giovinazzi e Lorandi

Massimo Costa

L'Italia sarà ben rappresentata nel classico Masters F.3 di Zandvoort che si svolgerà il prossimo 20 settembre. Tutti e tre i piloti che partecipano al FIA F.3, saranno presenti con i loro rispettivi team. Michele Beretta con la Dallara-Mercedes di Mucke, Antonio Giovinazzi con la Dallara-VW del team Carlin, Alessio Lorandi con la Dallara-VW di Van Amersfoort, si cimenteranno in quella che negli ultimi tempi ha perso il fascino che la contraddistingueva. Il Masters infatti, che si disputa con gomme Kumho in luogo delle Hankook in uso nel FIA F.3, raccoglieva i piloti delle serie nazionali per un confronto estivo tra i migliori giovani emergenti.

Con la nascita dell'europeo e la scomparsa dei campionati nazionali, il Masters è divenuto una copia della tappa continentale. Anche il voler mantenere il circuito di Zandvoort, vecchio e che non offre occasioni per effettuare sorpassi, ha influito sulla perdita di popolarità dell'appuntamento che faceva da antipasto alla "finale mondiale" di Macao. Lo scorso anno gli iscritti furono pochissimi e di scarsa qualità con l'unica eccezione di Max Verstappen che voleva iscrivere il proprio nome nell'albo d'oro che già vedeva la presenza del padre Jos. Quest'anno ci saranno diversi piloti del FIA F.3, ma non Charles Leclerc per esempio, e mancherà con ogni probabilità anche il team Prema.

Nella foto, Lorandi e Beretta

L'albo d'oro del Masters

David Coulthard - 1991
Pedro Lamy - 1992
Jos Verstappen - 1993
Gareth Rees - 1994
Norberto Fontana - 1995
Kurt Mollekens - 1996
Tom Coronel - 1997
David Saelens - 1998
Marc Hynes - 1999
Jonathan Cochet - 2000
Takuma Sato - 2001
Fabio Carbone - 2002
Christian Klien - 2003
Alexandre Premat - 2004
Lewis Hamilton - 2005
Paul Di Resta - 2006
Nico Hulkenberg - 2007
Jules Biachi - 2008
Valtteri Bottas - 2009
Valtteri Bottas - 2010
Felix Rosenqvist - 2011
Daniel Juncadella - 2012
Felix Rosenqvist - 2013
Max Verstappen - 2014