indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
3 Nov 2005 [13:49]

Tutte le novità della 6 Ore di Vallelunga

E' partito il count-down per la 6 Ore di Vallelunga, gara di durata internazionale organizzata dalla Peroni Promotion Incentive sul circuito di Vallelunga. Dal 10 al 13 novembre sul tracciato capitolino si daranno infatti appuntamento piloti, team e vetture provenienti da tutta Europa per dar vita alla XV Edizione della 6 Ore divisa nelle oramai consuete due sfide, Gold Cup per le GT e le Sport Prototipi e Silver Cup per le Turismo. Il 2005 segna per la 6 Ore di Vallelunga l’inizio di un nuovo capitolo: il circuito passato ora a 4.085 metri contro i 3.222 precedenti, porterà infatti a dover riscrivere tutti i precedenti record delle kermesse. Si chiude così un ciclo di questa gara che, per gli amanti delle statistiche, vede assegnati alla McLaren F1 GTR nel 1997 e alla VW Bora Variant Tdi nel 2001 il record dei giri percorsi nella Gold Cup e nella Silver Cup, rispettivamente con 285 e 255 tornate.
Un po’ di storia; la 6 Ore di Vallelunga nasce nel 1973 come appuntamento italiano del Campionato Mondiale Marche, veste che ebbe fino al 1980. Nel 1991, dopo quindi una lunga pausa, Sergio Peroni decide di re-inventare la gara: nacque così prima una gara unica, raddoppiando successivamente l’impegno in Gold Cup e Silver Cup, gara quest’ultima sdoppiata in alcune edizioni per consentire alle numerose vetture iscritte di poter prendere il via.
Novità regolamentari 2005; oltre all’aumento della lunghezza della pista, che rappresenta per molti piloti una nuova sfida con cui confrontarsi, la Peroni Promotion Incentive ha deciso, per venire incontro alle richieste delle squadre, di portare a 4 il numero massimo di piloti su ciascuna vettura, prima fissato a 3, mantenendo il minimo a 2 piloti. Rimane comunque di quattro ore la durata massima di guida continua, cui dovrà seguirne almeno una di riposo. Alcune novità sono offerte dalle classi ammesse. Nella Gold Cup è stata aggiunta la Megane Trophy, vettura che dà vita al campionato europeo della Renault, con inoltre lo spostamento dalla Silver Cup delle Silhouette del campionato BTCS come le Opel Astra, le BMW M3 e le Jaguar X-Type, queste ultime fra le protagoniste, sfortuna a parte, dell’edizione 2004. Se la Silver Cup non presenta invece novità particolari, merita di essere sottolineato il rinnovato confronto fra le motorizzazioni a benzina e quelle diesel, da sempre uno dei temi di interesse delle sfide endurance, con i motori a gasolio che in numerose occasioni hanno conquistato la classifica assoluta della gara romana.
gdlracingTatuus