World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
11 Ott 2018 [13:19]

Tutti gli occhi su Mick Schumacher,
a Hockenheim campione già in gara 1?

Jacopo Rubino

Da Spa ha cambiato marcia, iniziando una rincorsa al vertice che si è trasformata in fuga a Spielberg. Alla vigilia dell'ultima tappa stagionale a Hockenheim, Mick Schumacher si presenta saldamente in vetta alla classifica generale del FIA Formula 3 European Championship: per lui 329 punti e la possibilità di aggiudicarsi il titolo già sabato mattina al termine di gara 1.

Di fatto, al pilota della Prema basterà chiudere in top 10 davanti al suo diretto avversario Dan Ticktum, sotto di 49 lunghezze dopo un weekend in Austria abbastanza deludente. E accompagnato dalla coda polemica per il discutibile post su Instagram scritto a motori spenti (e poi rimosso), forse accecato dalla frustrazione di un campionato che gli è sfuggito di mano. Il britannico, pupillo Red Bull, non vince da gara 1 a Silverstone, mentre il figlio di Michael ha tagliato per il traguardo in trionfo in 8 delle ultime 13 manches disputate. Un ruolino di marcia incredibile.

"Nella seconda parte di stagione ha iniziato a essere ripagato il nostro duro lavoro, iniziato molto tempo prima", ha sottolineato il tedesco. Che non vuole abbassare il livello di guardia: "Cercheremo di confermare le nostre prestazioni recenti, e anche se ho grandi possibilità per il titolo ragionerò una corsa alla volta. Il resto arriverà di conseguenza".

"La mia stagione ha avuto alti e bassi, ma al di là di qualche eccezione siamo sempre stati veloci", ha invece replicato il rivale del team Motopark. "Posso ancora ottenere il campionato, penso però che la Prema abbia trovato qualcosa di più negli ultimi appuntamenti. Batterli sarà difficile, comunque ce la metterò tutta".

Matematicamente in lizza resta pure Marcus Armstrong, altro alfiere della scuderia italiana: il neozelandese era stato pure leader durante questo 2018, poi ha imboccato una fase calante e si trova ora a -69 da Schumacher, a fronte di un massimo di 75 punti disponibili. Difficile per lui anche centrare il trofeo fra i rookies, dove il favorito è Robert Shwartzman a quota 423,5: il russo in Austria ha festeggiato il suo primo successo assoluto e dovrà vedersela da Juri Vips a 375.

Prema è invece diventata matematicamente vincitrice fra le squadre già a Red Bull Ring, ormai irraggiungibile per Motopark. La compagine veneta ha così mantenuto l'imbattibilità avviata nel 2011 nella vecchia F3 Euro Series, in quello che è il canto del cigno di questa FIA F3 destinata a confluire nella GP3.