Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
10 Gen 2012 [14:11]

Tutto pronto per il ritorno del GP di Francia

Alfredo Filippone

Secondo la stampa francese, il progetto per riportare il GP di Francia di F.1 nel calendario del Mondiale è pronto e attende soltanto il verde di Palazzo Matignon nei prossimi giorni. Era stato proprio il primo ministro François Fillon, originario di Le Mans e grande appassionato nonchè praticante di sport auto, a dare l’impulso politico all’iniziativa, incaricando lo studio del progetto a un gruppo di lavoro capitanato dal ministro dello sport David Douillet e dal presidente della FFSA Nicolas Deschaux. Una volta ottenuto l’accordo di Bernie Ecclestone per il reinserimento del GP nel calendario, in alternanza col Belgio, a partire dal 2013, il gruppo di lavoro si è occupato della fattibilità economica del GP, che si svolgerà al Paul Ricard, l’impianto più moderno del paese (ma dove dovranno essere costruite tribune per 50.000 spettatori).

Per gestire l’evento verrà costituita una società pubblica, in mano alle colletività locali del Var e delle Alpi marittime. Il GP dovrebbe costare 30 milioni di euro l’anno e generare entrate per 20 milioni. Le autorità locali si farebbero carico dei 10 milioni di deficit operativo, largamente compensati dalle ricadute economiche previste per la regione (50 milioni) e dall’equivalente di 230 posti di lavoro a tempo pieno generati dal GP. Rimane da blindare il principio dell’alternanza con il GP del Belgio (“Non abbiamo più sentito i francesi da mesi”, dicono a Spa), ma viste le difficoltà e le reticenze attuali attorno ad altri GP europei, forse il GP fi Francia troverà uno “slot” fisso nel calendario, senza bisogno di alternarsi con nessuno...

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar