formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
10 Gen 2012 [14:11]

Tutto pronto per il ritorno del GP di Francia

Alfredo Filippone

Secondo la stampa francese, il progetto per riportare il GP di Francia di F.1 nel calendario del Mondiale è pronto e attende soltanto il verde di Palazzo Matignon nei prossimi giorni. Era stato proprio il primo ministro François Fillon, originario di Le Mans e grande appassionato nonchè praticante di sport auto, a dare l’impulso politico all’iniziativa, incaricando lo studio del progetto a un gruppo di lavoro capitanato dal ministro dello sport David Douillet e dal presidente della FFSA Nicolas Deschaux. Una volta ottenuto l’accordo di Bernie Ecclestone per il reinserimento del GP nel calendario, in alternanza col Belgio, a partire dal 2013, il gruppo di lavoro si è occupato della fattibilità economica del GP, che si svolgerà al Paul Ricard, l’impianto più moderno del paese (ma dove dovranno essere costruite tribune per 50.000 spettatori).

Per gestire l’evento verrà costituita una società pubblica, in mano alle colletività locali del Var e delle Alpi marittime. Il GP dovrebbe costare 30 milioni di euro l’anno e generare entrate per 20 milioni. Le autorità locali si farebbero carico dei 10 milioni di deficit operativo, largamente compensati dalle ricadute economiche previste per la regione (50 milioni) e dall’equivalente di 230 posti di lavoro a tempo pieno generati dal GP. Rimane da blindare il principio dell’alternanza con il GP del Belgio (“Non abbiamo più sentito i francesi da mesi”, dicono a Spa), ma viste le difficoltà e le reticenze attuali attorno ad altri GP europei, forse il GP fi Francia troverà uno “slot” fisso nel calendario, senza bisogno di alternarsi con nessuno...

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar