formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
16 Lug 2018 [8:51]

USF2000 a Toronto
Continua il regno di Kirkwood

Continua il dominio di Kyle Kirkwood nella USF2000. La serie di base delle ruote scoperte americane, che vede l'impiego dei telai Tatuus USF-17, ha visto il pilota della Florida grande dominatore, e ora anche solitario leader della classifica con oltre 100 punti di margine. Kirkwood in gara 1 è balzato dal terzo posto alla leadership in partenza, senza più venire impensierito nonostante un distacco ridotto sul traguardo nei confronti di Dakota Dickerson. In terza posizione, il canadese Kaylen Frederick si è dovuto difendere dal compagno di squadra Rasmus Lindh. Kirkwood è addirittura partito quinto in gara 1, ma ha approfittato al meglio di un incidente che ha messo fuori gioco, in curva 3, Frederick, Lindh e Keith Donegan mentre anche Calvin Ming e Dickerson venivano a contatto in staccata. Approfittando del caos, Kirkwood ha passato Igor Fraga e se n'è andato ancora, precedendo il brasiliano e Lindh, riuscito a rimediare un terzo posto.

Sabato 16 luglio 2018, gara 1

1 - Kyle Kirkwood - Cape Motorsports - 20 giri
2 - Dakota Dickerson - ArmsUp Motorsports - 0"3613
3 - Kaylen Frederick - Pabst Racing - 1"1038
4 - Rasmus Lindh - Pabst Racing - 1"518
5 - Keith Donegan - BN Racing - 2"1012
6 - Calvin Ming - Pabst Racing - 2"7054
7 - Igor Fraga - Exclusive Autosport - 3"3265
8 - Danial Frost - Exclusive Autosport - 4"6867
9 - Lucas Kohl - Pabst Racing - 5"7392
10 - Julian Van der Watt - Team Pelfrey - 7"1305
11 - Oscar DeLuzuriaga - Newman Wachs Racing - 7"99
12 - Colin Kaminsky - DEForce Racing - 9"0043
13 - Bruna Tomaselli - Team Pelfrey - 9"654
14 - Russell McDonough - BN Racing - 10"2134
15 - Kyle Dupell - Team Pelfrey - 10"8178

Ritirati
17° giro - Kory Enders
15° giro - Darren Keane
2° giro - Jose Sierra

Domenica 15 luglio 2018, gara 2

1 - Kyle Kirkwood - Cape Motorsports - 25 giri
2 - Igor Fraga - Exclusive Autosport - 1"1127
3 - Rasmus Lindh - Pabst Racing - 3"2225
4 - Danial Frost - Exclusive Autosport - 10"3767
5 - Julian Van der Watt - Team Pelfrey - 12"5651
6 - Dakota Dickerson - ArmsUp Motorsports - 13"5875
7 - Jose Sierra - DEForce Racing - 28"9639
8 - Kaylen Frederick - Pabst Racing - 29"0661
9 - Kyle Dupell - Team Pelfrey - 40"4296
10 - Oscar DeLuzuriaga - Newman Wachs Racing - 43"7451
11 - Calvin Ming - Pabst Racing - 1 giro
12 - Darren Keane - Newman Wachs Racing - 1 giro

Ritirati
24° giro - Bruna Tomaselli
24° giro - Kory Enders
24° giro - Lucas Kohl
2° giro - Russell McDonough
1° giro - Keith Donegan
1° giro - Colin Kaminsky

Il campionato
1. Kirkwood 279; 2. Frederick 148; 3. Fraga 145; 4. Lindh 141; 5. Baron 123.
DALLARARS Racing