formula 1

Budapest - Qualifica
Grande pole di Leclerc, Hamilton in crisi

Massimo Costa - XPB ImagesNon ci credeva Charles Leclerc. Proprio no. Quando Bryan Bozzi, il suo ingegnere, al termine del s...

Leggi »
F4 Italia

Imola, gara 2 sospesa
Grosso incidente in partenza

Da Imola - Massimo CostaUn grosso incidente in fase di partenza, che ha coinvolto ben quindici monoposto, ha costretto la di...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno finale
Rovanperä comanda il poker Toyota

Michele Montesano È stata sufficiente appena una prova speciale per cambiare la fisionomia del Rally di Finlandia e renderl...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 1
Deligny in controllo

Da Imola - Giulia RangoE’ stato Enzo Deligny a prendersi la vittoria di gara 1 a Imola, centrando il secondo successo stagio...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Gara 1
Martí resiste a Dunne

Luca Basso - XPB ImagesSembrava una sprint race, quella della Formula 2, ormai destinata a concludersi con una vittoria tran...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 3
Piastri si mette davanti a Norris

Massimo Costa - XPB ImagesSe venerdì Lando Norris aveva occupato la prima posizione nei due turni liberi, precedendo il comp...

Leggi »
2 Dic 2020 [9:10]

Ufficiale: Mick Schumacher in F1,
debutterà con la Haas nel 2021

Jacopo Rubino - XPB Images

Mick Schumacher correrà nel 2021 in Formula 1 con la Haas, adesso è ufficiale. La notizia a lungo attesa è arrivata alla vigilia il weekend del Gran Premio di Sakhir, dove il tedesco si prepara alla volata finale per aggiudicarsi il titolo di F2 in cui è al momento in vetta alla classifica generale.

Comunque si concluda l'avventura nella categoria cadetta, per il figlio di Michael si può ritenere completata la scalata verso il Circus: dopo la gavetta nel karting utilizzando il cognome Betsch, quello della madre Corinna per avere meno pressione mediatica, Mick ha cominciato in monoposto nel 2015 debuttando in F4. Un anno di apprendistato, per poi diventare nel 2016 vicecampione sia nella serie tedesca che in quella italiana, insieme al team Prema che da allora lo ha accompagnato nel cammino agonistico. Lo schema è stato analogo nei successivi passi compiuti, tra F3 europea e l'attuale F2: una stagione di "rodaggio" e la seconda per diventare protagonista assoluto. In F3 ha vinto il titolo 2018 con un finale travolgente, e anche nel 2020 Mick è venuto fuori sul lungo periodo.

Abbastanza per dimostrare di essere pronto al grande salto, convincendo in primis la Ferrari che lo ha inserito nella sua Driver Academy dal 2019. Mick è stato indirizzato in Haas, squadra clienti di Maranello, con cui comincerà a familiarizzare ad Abu Dhabi effettuando sia la FP1 che i rookie test post GP. "Ritengo fermamente che si sia guadagnato l'opportunità per merito delle sue prestazioni", ha rimarcato il team principal Gunther Steiner. "In F2 ha vinto gare, collezionato podi e spiccato contro alcuni talenti eccezionali".

"Sono incredibilmente felice, e voglio sottolineare l'amore per i miei genitori. So di dovere tutto a loro. Ho sempre creduto che avrei realizzato il mio sogno", ha commentato Mick, oltre ovviamente a ringraziare Ferrari e Haas per la fiducia ricevuta. Ma anche tutti gli appassionati che in questi anni hanno tifato per lui. "Darò il mio massimo, come sempre".

Le sue precedenti esperienze del giovane Schumacher con una F1 sono avvenute nel 2019, proprio in Bahrain nelle sessioni post-gara, sia con la Rossa che con l'Alfa Romeo Racing. A ottobre il meteo avverso gli ha impedito di girare con la vettura svizzera nella FP1 al Nurburgring, chance per cui si era allenato a Fiorano con la SF71-H, la Ferrari di due anni fa. Senza dimenticare le due "esibizioni", nel 2019 a Hockenheim e lo scorso settembre al Mugello, con la mitica F2004 del padre: momenti molto suggestivi che hanno fatto crescere il desiderio di vedere Mick sulla griglia iridata. Fra pochi mesi sarà realtà.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar