formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
GT World Challenge

WRT schiera cinque BMW per Spa
Rossi con Magnussen e Rast

Michele Montesano In occasione della presentazione ufficiale della nuova sede, a Bierset vicino Liegi, il Team WRT ha svela...

Leggi »
formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
24 Gen 2014 [12:07]

Una C7.R Larbre rifiutata per la GTE-Am

Nonostante stia debuttando in gara proprio questo fine settimana a Daytona, la Corvette C7.R è già disponibile per i clienti, che potranno quindi già utilizzarla nella stagione 2014. Doug Fehan, responsabile di Corvette Racing, lo ha confermato a Daytona rivelando che il primo team ad aver pianificato un'impegno con la nuova vettura è la Larbre Competition.
Il team di Jack Leconte, che la scorsa stagione aveva tenuto duro con una non più competitiva C6.R, sta infatti pensando a un programma nel WEC, ma i suoi piani sono stati per il momento bloccati dalla FIA. Stando a quanto rivela il sito britannico Dailysportscar, infatti, Leconte aveva intenzione di iscrivere la sua C7.R nella Classe GTE-Am, che però è riservata per regolamento a vetture vecchie di almeno un anno, norma che esclude di fatto la nuova vettura a stelle e strisce. Larbre sperava in una deroga che la Federazione non pare disposta a concedere, e dovrà quindi spostare le proprie attenzioni su altri lidi. Un'alternativa sarebbe restare nel WEC optando per la GTE-Pro, ma per farlo ed essere competitvo Leconte dovrebbe con tutta probabilità operare dei cambiamenti nell'equipaggio e di conseguenza nei budget per la stagione.
Il team manager francese starebbe quindi valutando con attenzione anche l'opzione della European Le Mans Series.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA