Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
29 Mag 2019 [19:27]

Una nuova vettura Tatuus
per la Toyota Racing Series 2020

Jacopo Rubino

L'edizione 2020 della Toyota Racing Series si disputerà con una monoposto tutta nuova: la FT-60, sempre realizzata dall'italiana Tatuus, che segnerà il terzo ciclo tecnico del campionato neozelandese nato nel 2004, e scelto da tanti giovani piloti di livello internazionale per prepararsi durante l'inverno.

La base telaistica è quella di F3 regionale già utilizzata con successi in F3 Asia, nella Formula Regional e nella W Series (con propulsore Alfa Romeo preparato da Autotecnica), oltre che nella Formula Renault Eurocup. Sotto il cofano, ovviamente, ci sarà questa volta un motore di origine giapponese, un inedito 2.0 litri a iniezione diretta derivato dalla produzione stradale, capace di erogare 270 cavalli grazie anche al turbo. Rispetto alla precedente FT-50, equipaggiata da un 1.8 aspirato, il passo avanti è su tutti i fronti: in potenza e in carico aerodinamico, con un aumento calcolato del 25 per cento. È concreta quindi l'opportunità di battere i record sul giro dei circuiti in calendario.

"È una macchina con rilevanza globale, con la quale speriamo di attirare un numero ancora maggiore di talenti", ha commentato Nicolas Caillol, responsabile del campionato. "Potrebbero arrivare dalla F4, dalla F3, dalla W Series se si tratta di ragazze, o dalle altre categorie di pari grado nella gerarchia della FIA. Può essere interessante anche per i piloti già arrivati a livelli superiori, per perfezionarsi, o per ottenere punti aggiuntivi nella Super Licenza". Che per il vincitore del titolo potrebbero addirittura salire da 7 a 10.

La filiale Toyota neozelandese, in ogni caso, tiene a sottolineare che l'evoluzione la categoria rispetterà i parametri di costi fissati dalla FIA, favorendo la partecipazione dei concorrenti di casa.
gdlracingTatuus