F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
29 Nov 2006 [11:11]

V8 Supercars, Bahrain: Lowndes accorcia le distanze

Debutto con roulette per il V8 Supercars in Bahrain. Al termine del triplo evento, i due pretendenti al titolo 2006 si sono ritrovati praticamente appaiati in testa alla classifica, con Rick Kelly, a quota 3068, che si troverà a dover gestire un vantaggio su Lowndes ridotto a 7 lunghezze. Gara uno ha visto prevalere ancora una volta la Ford Falcon ufficiale di Jason Bright, riuscito a sopravanzare ai box Garth Tander e a fermarne i tentativi di rimonta. In terza piazza Todd Kelly ha portato punti al team HRT, precedendo il fratello Rick, mentre Craig Lowndes si è dovuto accontentare del decimo posto. La griglia invertita della seconda frazione ha fatto ancora una volta il miracolo, con Rick Kelly costretto in ventiquattresima posizione da un contatto con James Courtney. Tander si è rifatto conquistando la vittoria parziale, davanti a Winterbottom, Todd Kelly e Craig Lowndes. Quest'ultimo ha migliorato ulteriormente la propria posizione, finendo a podio in gara tre, mentre Todd Kelly, dopo i due piazzamenti, ha finalmente conquistato il successo. Per Mark Skaife è continuato il calvario stagionale, con un evento rovinato da un drive-trough in gara 2, mentre per Will Davison è stato un weekend da dimenticare, culminato con due diversi incidenti. Nell’ultimo appuntamento la lotta sarà serratissima, tra il talento fresco e cristallino di Kelly e quello consolidato e cementato da grandi vittorie di Lowndes. Philip Island, tracciato tanto difficile da essere spesso considerato troppo pericoloso, sarà il palcoscenico ideale per mettere a confronto la qualità forse più necessaria: l’equilibrio.

Marco Cortesi

L’ordine di arrivo di Gara 1
1 – Jason Bright (Ford) – FPV – 27 giri
2 - Garth Tandem (Holden) – Toll HSV – 27
3 - Todd Kelly (Holden) – HRT – 27
4 - Rick Kelly (Holden) – Toll HSV - 27
5 – James Courtney (Ford) – SBR - 27
6 – Steven Richards (Holden) – Perkins - 27

L’ordine di arrivo di Gara 2
1 – GarthTandem (Holden) – Toll HSV – 37 giri
2 – Jason Bright (Ford) – FPV - 37
3 – Mark Winterbottom (Ford) - FPV - 37
4 - Todd Kelly (Holden) – HRT – 37
5 - Craig Lowndes (Ford) - 888 Engineering - 37
6 – Jamie Whincup (Ford) – 888 Engineering - 37

L’ordine di arrivo di Gara 3
1 – Todd Kelly (Holden) – HRT – 37 giri
2 – Jason Bright (Ford) – FPV - 37
3 – Craig Lowndes (Ford) - 888 Engineering - 37
4 – Mark Skaife (Holden) – HRT - 37
5 – Rick Kelly (Holden) – Toll HSV - 37
6 – Steven Johnson (Ford) – DJR - 37

Il campionato
1. Rick Kelly 3068; 2. Lowndes 3061; 3. Winterbottom 2792; 4. Tander 2709; 5. Ingall 2612; 6. Bright 2611; 7. Todd Kelly 2508; 8. Steven Richards 2481; 9. Johnson 2234; 10. Courtney 2197.



gdlracingTatuus