Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
15 Feb 2006 [22:49]

Valencia, 2° giorno: Rosberg al top, Raikkonen ko

La Williams-Cosworth continua a mantenere il comando delle operazioni nei test di Valencia. Ieri era stato Webber ha ottenere il primo tempo, oggi ci ha pensato il suo compagno di squadra Rosberg a piazzarsi al primo posto anche se con un crono di tre decimi superiore a quello dell'australiano. Rosberg ha simulato un GP ed ha collaudato il nuovo cambio. Webber ha svolto un lavoro limitato e concentrato solo sulle gomme Bridgestone.
Ancora un motore rotto alla McLaren e solo 16 giri per Raikkonen che però è riuscito a segnare il secondo tempo. E' andata meglio a Montoya che ha percorso ben 85 giri. Sia Fisichella sia Kovalainen sono rimasti fermi lungo il percorso con le loro Renault.
La nuova aerodinamica funziona sulla Red Bull RB2 guidata da Klien. Breve apparizione per Coulthard. Il tester Doornbos ha guidato una RB2 con la vecchia aerodinamica. Alla Midland è arrivato Albers che ha preso il posto di Monteiro. Proficua giornata per Mondini che ha girato con la Midland EJ15B.

I tempi del 2° giorno, mercoledì 15 febbraio 2006

1 - Nico Rosberg (Williams FW28-Cosworth) - 1'10"994 - 94
2 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-21-Mercedes) - 1'11"199 - 16
3 - Heikki Kovalainen (Renault R26) - 1'11"362 - 115
4 - Giancarlo Fisichella (Renault R26) - 1'11"443 - 83
5 - Christian Klien (Red Bull RB2-Ferrari) - 1'11"544 - 63
6 - Mark Webber (Williams FW28-Cosworth) - 1'11"584 - 33
7 - Juan Pablo Montoya (McLaren Mp4-21-Mercedes) - 1'12"462 - 85
8 - Christijan Albers (Midland M16-Toyota) - 1'12"916 - 64
9 - David Coulthard (Red Bull RB2-Ferrari) - 1'13"585 - 14
10 - Robert Doornbos (Red Bull RB2-Ferrari) - 1'14"643 - 44
11 - Giorgio Mondini (Midland EJ15B-Toyota) - 1'14"646 - 84

I tempi del 1° giorno, martedì 14 febbraio 2006

1 - Mark Webber (Williams FW28-Cosworth) - 1'10"691 - 94 giri
2 - Christian Klien (Red Bull RB2-Ferrari) - 1'11"254 - 100
3 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-21-Mercedes) - 1'11"619 - 100
4 - Juan Pablo Montoya (McLaren Mp4-21-Mercedes) - 1'11"700 - 50
5 - Alexander Wurz (Williams FW28-Cosworth) - 1'12"657 - 47
6 - Tiago Monteiro (Midland M16-Toyota) - 1'12"920 - 82
7 - Robert Doornbos (Red Bull RB1-Ferrari) - 1'13"696 - 85
8 - Markus Winkelhock (Midland M15B-Toyota) - 1'14"299 - 75
9 - Giorgio Mondini (Midland M15B-Toyota) - 1'24"100 - 19
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar