formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
1 Feb 2010 [18:03]

Valencia, 2° turno - Massa è primo
Schumacher subito velocissimo

Si è concluso il secondo turno dei test collettivi di Valencia. Felipe Massa ha confermato la leadership acquisita nella prima sessione scendendo da 1'13"088 al crono di 1'12"574 e percorrendo 70 giri. Sommati ai 32 del mattino, fanno un totale di 102 tornate. Una prova consistente per il brasiliano che è tornato a effettuare il primo serio test, in presenza di altri colleghi, dopo l'incidente dello scorso luglio a Budapest. La F10 non ha causato particolari intoppi al programma di lavoro predisposto dalla Ferrari. Buon segnale.

Ma a stupire è stato Michael Schumacher. Il tedesco, 41 anni, al rientro in F.1 e al primo contatto con la Mercedes e una monoposto di F.1 dopo il test con la Ferrari del Mugello nel quale capì che il dolore al collo non gli avrebbe permesso di sostituire Massa, ha segnato il terzo tempo assoluto ad appena quattro decimi dall'amico rivale brasiliano. Schumacher ha preso il posto di Nico Rosberg che aveva svezzato la vettura compiendo i primi 30 giri nel mattino e 9 nel pomeriggio. Alle 15.30 circa, Schumacher dopo aver sistemato la pedaliera, si è lanciato in pista. Fatte le dovute regolazioni, il tedesco ha ottenuto dopo 40 giri il miglior crono in 1'12"947, sei decimi più rapido di Rosberg che si era fermato a 1'13"543. Ma nel pomeriggio la pista era nettamente più rapida.

Tra la Ferrari di Massa e la Mercedes di Schumacher si è inserita con una certa sorpresa la Sauber-Ferrari di Pedro De La Rosa. Lo spagnolo, 39 anni, ex tester McLaren ha subito esplorato le qualità e i limiti della vettura svizzera percorrendo in totale, nei due turni, 74 giri. Motivo di soddisfazione quindi per il team di Hinwil il cui percorso invernale ricorda quello della Brawn lo scorso anno. Sauber orfano della BMW ha dovuto lottare per mantenere in vita la squadra, perdendo sponsor importanti come Petronas, trovando compratori fasulli come la Qadback. Nonostante tutto, Sauber è riuscito a mettere in pista la monoposto progettata da Willy Rampf e il primo risultato è stato decisamente interessante.

Se una macchina è veloce lo si capisce fin dai primi giri, questo antico motto è sempre valido nel mondo delle corse. Interlocutoria la McLaren MP4/25 che nelle mani di Gary Paffett ha percorso in totale 86 tornate, ma ha effettuato una serie di prove tecniche. Qualche problema per la Williams, recuperata col carro attrezzi, e per la Toro Rosso, con Sebastien Buemi che ha potuto percorrere appena 8 giri per noie al cambio. La più lenta di tutte è risultata la Renault con Robert Kubica. Tra mattino e pomeriggio il polacco ha tolto due decimi fissando il crono sull'1'15"000. Un tempo piuttosto alto, ma domani ci sarà la possibilità di sgrossare ulteriormente la R30.

Massimo Costa

Nella foto, Felipe Massa (Photo 4)

I tempi del 2° turno, lunedì 1 febbraio 2010

1 - Felipe Massa (Ferrari F10) - 1'12"574 - 70 giri
2 - Pedro De La Rosa (Sauber C29-Ferrari) - 1'12"784 - 53
3 - Michael Schumacher (Mercedes MGPW01) - 1'12"947 - 40
4 - Gary Paffett (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'13"846 - 52
5 - Rubens Barrichello (Williams FW32-Cosworth) - 1'14"449 - 33
6 - Sebastien Buemi (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'14"762 - 8
7 - Robert Kubica (Renault R30) - 1'15"000 - 32

Gallery a cura di Photo 4
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar