World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
6 Dic 2020 [17:01]

Vallelunga - Gara 2
Edgar in solitaria

Da Vallelunga - Mattia Tremolada

Dopo la cancellazione di gara 2, i protagonisti della Formula 4 Italia sono tornati in azione per l'ultima corsa dell'anno. la pioggia battente, che ha funestato la domenica di Vallelunga, si è fermata brevemente, consentendo la disputa delle gare del GT Italiano e della Formula Regional, ma è tornata a cadere forte proprio mentre le monoposto di F4 erano sulla griglia di partenza. La corsa è quindi partita dietro safety car, ma solo per essere fermata poco più tardi con una prima bandiera rossa. 

I piloti sono stati fermi in pit lane nelle proprie monoposto, in attesa di un miglioramento delle condizioni climatiche. Dopo una decina di minuti la procedura di partenza è stata ripetuta e questa volta, dopo un paio di giri dietro la safety car, la corsa è finalmente partita. Subito Gabriel Bortoleto ha preso il largo, mentre Taylor Barnard, che scattava accanto a lui, ha perso posizioni. Ad emergere di forza è stato però Jonny Edgar, che al quinto passaggio si è portato in testa alla corsa, allungando velocemente sul resto del gruppo. 

Al settimo giro la corsa è stata neutralizzata con la safety car, causata dall'uscita di Francesco Pizzi, che nonostante lo zero si è assicurato il titolo di vice campione, respingendo gli attacchi di Dino Beganovic. Alla ripartenza ad animare la corsa ci hanno pensato Gabriel Bortoleto, Kirill Smal e Gabriele Minì, che hanno dato vita ad un bellissimo e divertente confronto tutto interno al team Prema, che purtroppo si è risolto con un contatto tra il pilota siciliano e il russo supportato da SMP. Ad innescare l'incidente è stato proprio il neo-campione, che ha commesso il primo errore della stagione, arrivando lungo ai Cimini e colpendo il compagno di squadra.

I due hanno perso numerose posizioni, ma sono stati graziati dalla bandiera rossa, esposta dalla direzione gara in quanto ben tre vetture sono finite fuori pista. Smal è così potuto salire sul secondo gradino del podio, proprio davanti a Minì. Proprio approfittando del contatto tra i due, Jak Crawford aveva preso la piazza d'onore, completando un bel recupero dalla tredicesima casella della griglia, ma è poi stato retrocesso in quinta posizione a causa della fine anticipata della corsa davanti al vincitore di gara 1 Oliver Bearman. Settimo Filip Ugran, che ha preceduto Tim Tramnitz, Joshua Durksen e Dino Beganovic.

Domenica 6 dicembre 2020, gara 2

1 - Jonny Edgar - VAR - 10 giri - 23'23"161
2 - Kirill Smal - Prema - 3"803
3 - Gabriele Minì - Prema - 3"912
4 - Gabriel Bortoleto - Prema - 4"231
5 - Jak Crawford - VAR - 4"328
6 - Oliver Bearman - US Racing - 4"940
7 - Filip Ugran - Jenzer - 5"057
8 - Tim Tramnitz - US Racing - 5"762
9 - Joshua Durksen - Mucke - 5"922
10 - Dino Beganovic - Prema - 6"469
11 - Santiago Ramos - Jenzer - 7"481
12 - Axel Gnos - G4 Racing - 8"516
13 - Sebastian Montoya - Prema - 8"729
14 - Jesse Salmenautio - Bhaitech - 10"082
15 - Francesco Simonazzi - BVM Technorace - 10"981
16 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 11"968
17 - Yaroslav Shevyrtalov - Iron Lynx - 12"415
18 - Bence Valint - VAR - 12"637
19 - Han Cenyu - VAR - 13"269
20 - Andrea Rosso - Cram - 13"451
21 - Dexter Patterson - Bhaitech - 14"976
22 - Diego Contecha - Mucke - 15"472
23 - Sebastian Ogaard - Bhaitech - 16"060
24 - Tikhon Kharitonov - Bhaitech - 16"525
25 - Jasin Ferati - Jenzer - 18"368
26 - Nico Baptiste - Cram - 20"998
27 - Hamda Al Qubaisi - Abu Dhabi - 21"466
28 - Vittorio Catino - Cram - 23"195
29 - Taylor Barnard - AKM - 23"431
30 - Pietro Armanni - BVM Technorace - 25"018
31 - Pedro Perino - DR Formula - 45"003
32 - Francesco Braschi - Jenzer - 1 giro

Ritirato
Francesco Pizzi

Il campionato assoluto (scarti applicati)
1.Minì 262; 2.Pizzi 204; 3.Beganovic 179; 4.Edgar 169; 5.Bortoleto 157; 6.Crawford 150; 7.Rosso 140; 8.Ugran 133; 9.Fornaroli 108; 10.Montoya 81.‍
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing