F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
13 Apr 2003 [20:59]

Vallelunga, 2° gara: Guerrieri già con le mani sul campionato

Anche gara 2 non è sfuggita a Guerrieri, il giovane argentino della Cram che si era imposto con autorità pure nella prima corsa. Guerrieri se ne va da Vallelunga con in tasca una fantastica doppietta che ha annicchilito la concorrenza, in particolar modo Perera che ha raccolto solo due terzi posti, piazzandosi in testa al campionato con 20 punti di vantaggio proprio sul francese. E un'altra bella novità è arrivata sempre dal Sudamerica e dalla Cram con Maldonado, secondo in gara 2 e bravissimo nella rimonta da ultimo a settimo nella prima corsa. L'onore degli italiani è stato salvato da Massironi, quinto, mentre Casadei è stato bravo a raccogliere l'ottavo posto risultando il miglior rookie azzurro. Per due volte è dovuta entrare in pista la safety-car per incidenti a Sonvico (gran botto) e per il contatto tra Pasini e Mari. Al secondo restart, Vilander è uscito di pista quando occupava la seconda posizione. Grazie alla safety-car i distacchi finali sono stati contenuti.
Ci duole ricordarlo, ma purtroppo non possiamo non sottolineare come anche quest'anno i piloti stranieri abbiano già dato una seria impronta a quello che sarà lo svolgimento del campionato.

L'ordine di arrivo di gara 2

1 - Esteban Guerrieri - Cram - 27 giri in 39'16"859
2 - Pastor Maldonado - Cram - a 0"807
3 - Franck Perera - Prema - a 2"100
4 - Roberto Streit - Prema - a 5"336
5 - Mauro Massironi - Alan Racing - a 5"648
6 - Kohei Hirate - Prema - a 6"895
7 - Ruben Carrapatoso - Alan Racing - a 7"471
8 - Luca Casadei - BVM Minardi - a 9"125
9 - Davide Valsecchi - RP Motorsport - a 9"873
10 - Rafa Morgenstern - Durango - a 10"227
11 - Cristian Corsini - BVM Minardi - a 10"997
12 - Alessandro Ciompi - Uboldi - a 12"942
13 - Luca Persiani - Target - a 14"208
14 - Nicola Rinaldi - Imola Racing - a 14"796
15 - Paolo Nocera - Imola Racing - a 20"903
16 - Luigi Ferrara - Uboldi - a 22"114
17 - Leonardo Geraci - Lemar - a 22"193
18 - Giacomo Vargiu - Uboldi - a 22"670
19 - Luca Filippi - Euronova - a 23"680
20 - Marcello Puglisi - Cram - a 24"292
21 - Marco Mocci - Target - a 24"659
22 - Riccardo Messa - Toby Racing - a 24"923
23 - Tim Revazov - Renauer - a 29"714
24 - Gabriele Farina - Birel - a 32"778

Il campionato
1.Guerrieri punti 61; 2.Perera 41; 3.Maldonado 32; 4.Streit 28; 5.Vilander 25; 6.Morgenstern e Massironi 18; 8.Ferrara e Hirate 10; 10.Carrapatoso 9; 11.Valsecchi e Casadei 6; 13.Persiani 4