formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
1 Giu 2009 [10:48]

Vallelunga, gara 1: Cruz Martins-Maassen, penalità vincente

L’ingresso di due safety car, la pioggia nel finale e le penalizzazioni che hanno modificato l’ordine d’arrivo hanno caratterizzato la gara d’esordio delle classi GT2 e GT3. E’ accaduto di tutto nella prima gara della giornata, dove è andato in scena l’ennesimo duello Ferrari-Porsche. A risolverlo è stata la decisione dei commissari sportivi che hanno retrocesso in seconda posizione l’equipaggio vincitore, Cressoni-Pavoni (Ferrari F 430-Edilcris), reo di non aver rispettato il tempo imposto in occasione del cambio pilota.

A beneficiare della decisione sono stati Cruz Martins-Maassen (Porsche 997-Autorlando), peraltro anche loro puniti per lo stesso motivo, ma con una penalizzazione inferiore, saliti sul gradino più alto del podio davanti ai portacolori dell’Edilcris e ai compagni di squadra Fratti-Caffi. La decisione dei commissari sportivi, comunque, ha rispecchiato l’andamento della gara che ha visto nel primo stint la supremazia del portoghese Aguas (Ferrari F 430-Advanced Engineering) che è riuscito a tenere dietro Maassen ed il suo compagno di squadra Cirò, nonostante l’ingresso della safety car a causa dell’incidente tra La Mazza e Perazzini.

Al cambio pilota, però, Martins Cruz, subentrato a Maaasen, riusciva a scavalcare Garofano, succeduto ad Aguas, mentre in terza posizione saliva Cressoni dopo il rientro ai box di Cerrai per una foratura. Il secondo ingresso della safety car e, soprattutto, la pista bagnata per una leggera pioggia, prometteva nuovo spettacolo e così è stato. A mettersi in evidenza erano Cressoni, che aveva la meglio su Garofano poi giratosi, e Caffi che scavalcava Kemenater (Ferrari F 430-Playteam) salendo in terza posizione. Ma l’aumento della pioggia favoriva Cressoni che all’ultimo giro passava Martins Cruz andando a vincere la gara davanti al portoghese e Caffi.

Quarti erano Kemenater-Mugelli che precedevano Formilli-Fendi-Castellaneta (Porsche 997-Autorlando) e Livio-Bontempelli, primi della GT3, davanti ai portacolori della Mik Corse Grassotto-Baso e Piccini-Geri (Lamborghini Gallardo). Dodicesimi e sesti di classe hanno concluso Capello-Sanna, al volante della debuttante Audi R8 LMS attardati dalla sosta ai box per il montaggio delle gomme rain nel finale di gara.

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 31 maggio 2009

1.Cruz Martins-Maassen (Porsche 997) 50’10.11; 2. Cressoni-Pavoni (Ferrari F 430) 1.382; 3. Fratti-Caffi (Porsche 997) 3"45; 4. Kemenater-Mugelli (Ferrari F 430) 4.40; 5. Formilli Fendi-Castellaneta (Porsche 997) 8.36; 6. Livio-Bontempelli (Ferrari F 430) 9.67; 7. Grassotto-Baso (Lamborghini Gallardo) 11.57; 8. Cerrai-Cirò (Ferrari F 430) 19.18; 9. Piccini-Geri (Lamborghini Gallardo) 23.37; 10. Bianco-Meneghello (Dodge Viper) 24.04
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing