E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
28 Apr 2013 [14:27]

Vallelunga, gara 2: Iaquinta torna al successo

Dall'inviato Dario Lucchese

Simone Iaquinta, a distanza di tre anni, è tornato sul gradino più alto del podio della F.Abarth, consentendo al team GSK di Sergio Cane di centrare il primo successo nella serie di Aci-Csai. Il pilota cosentino a Vallelunga si è imposto senza indugi in gara 2 (quella più corta, di 15’ più un giro), precedendo nell’ordine Alessio Rovera, ancora grande protagonista di questo weekend capitolino, e Michele Beretta. Un’occasione persa per Federico Pezzolla, che si avviava dalla pole.

La cronaca
Schieramento di partenza con le prime sei posizioni di gara 1 invertite e pole di Pezzolla, che al via di gara 2 rimane pericolosamente fermo. Il rischio è alto, ma fortunatamente tutti riescono a sfilarlo senza problemi. Davanti si porta così Iaquinta, autore viceversa di un ottimo spunto iniziale. Il calbrese dalla seconda fila riesce infatti a scavalcare Pellinen, che a sua volta viene sfilato anche da Beretta. Al terzo giro il finlandese deve lasciare spazio anche a Rovera, autore di un sorpasso da manuale. Il lombardo della Cram Motorsport al sesto giro ha il sopravvento anche su Beretta alla curva dei Cimini. Ed è in quest’ordine che i primi tre tagliano il traguardo, con Pellinen appunto quarto davanti al messicano Dorrbecker.

Domenica 28 aprile 2013, gara 2

1 - Simone Iaquinta - GSK - 11 giri in 17’41”918
2 - Alessio Rovera - Cram - a 2”812
3 - Michele Beretta - Euronova - a 9”427
4 - Aku Pellinen - GSK - a 9”819
5 - Michael Dorrbecker - Torino - a 11”328
6 - Vitaly Larionov - Euronova - a 12”817
7 - Sergey Trofimov - Euronova - a 13”565
8 - Federico Pezzolla - SG Motors - a 16”298
9 - Lukas Moraes - Facondini - a 17”894
10 - Loris Spinelli - SG Motors - a 20”554
11 - Sabino De Castro - AB - a 28”807
12 - Marco Tolama - Tomcat - a 33”256
13 - Yuta Shiraishi - Torino - a 34”206

Giro più veloce: Alessio Rovera 1’35”302

Ritirati
4° giro - Alessio Perullo