World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
28 Apr 2013 [14:27]

Vallelunga, gara 2: Iaquinta torna al successo

Dall'inviato Dario Lucchese

Simone Iaquinta, a distanza di tre anni, è tornato sul gradino più alto del podio della F.Abarth, consentendo al team GSK di Sergio Cane di centrare il primo successo nella serie di Aci-Csai. Il pilota cosentino a Vallelunga si è imposto senza indugi in gara 2 (quella più corta, di 15’ più un giro), precedendo nell’ordine Alessio Rovera, ancora grande protagonista di questo weekend capitolino, e Michele Beretta. Un’occasione persa per Federico Pezzolla, che si avviava dalla pole.

La cronaca
Schieramento di partenza con le prime sei posizioni di gara 1 invertite e pole di Pezzolla, che al via di gara 2 rimane pericolosamente fermo. Il rischio è alto, ma fortunatamente tutti riescono a sfilarlo senza problemi. Davanti si porta così Iaquinta, autore viceversa di un ottimo spunto iniziale. Il calbrese dalla seconda fila riesce infatti a scavalcare Pellinen, che a sua volta viene sfilato anche da Beretta. Al terzo giro il finlandese deve lasciare spazio anche a Rovera, autore di un sorpasso da manuale. Il lombardo della Cram Motorsport al sesto giro ha il sopravvento anche su Beretta alla curva dei Cimini. Ed è in quest’ordine che i primi tre tagliano il traguardo, con Pellinen appunto quarto davanti al messicano Dorrbecker.

Domenica 28 aprile 2013, gara 2

1 - Simone Iaquinta - GSK - 11 giri in 17’41”918
2 - Alessio Rovera - Cram - a 2”812
3 - Michele Beretta - Euronova - a 9”427
4 - Aku Pellinen - GSK - a 9”819
5 - Michael Dorrbecker - Torino - a 11”328
6 - Vitaly Larionov - Euronova - a 12”817
7 - Sergey Trofimov - Euronova - a 13”565
8 - Federico Pezzolla - SG Motors - a 16”298
9 - Lukas Moraes - Facondini - a 17”894
10 - Loris Spinelli - SG Motors - a 20”554
11 - Sabino De Castro - AB - a 28”807
12 - Marco Tolama - Tomcat - a 33”256
13 - Yuta Shiraishi - Torino - a 34”206

Giro più veloce: Alessio Rovera 1’35”302

Ritirati
4° giro - Alessio Perullo