Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo Costa - Foto SpeedySette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta c...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
11 Set 2016 [15:58]

Vallelunga, gara 3
Correa vince, Schumacher accorcia

Massimo Costa - Photo 4

Forse bisognerebbe cambiare qualcosa nel format della F.4 Italia, relativamente a gara 3. Troppo corta, appena 20 minuti, e basta una safety-car per rendere la corsa qualcosa di inutile. Era già accaduto a Imola, con la pioggia e varie uscite di pista che avevano reso la terza gara una processione dietro la SC, si è ripetuto a Vallelunga. Non per il meteo, ma per un incidente in partenza innescato da Raul Guzman, rimasto praticamente fermo in terza fila e urtato da Joao Vieira che poi è finito contro Marino Sato. La frazione conclusiva è così durata poco meno di 8 minuti. Portare anche gara 3 a 30' potrebbe evitare spiacevoli spettacoli come quelli che di tanto in tanto capita di assistere.

La corsa è stata vinta da Juan Manuel Correa del team Prema. Partito dalla posizione del poleman per via delle prime dieci posizioni invertite di gara 2, l'americano ha mantenuto calma e freddezza gestendo al meglio i pochi giri a disposizione. Dietro di lui, ha offerto spettacolo Mick Schumacher. Decimo in griglia, ha dato vita a una rimonta esaltante che lo ha portato a suon di sorpassi al secondo posto finale. Ultima vittima, un buon Kush Maini, della BVM, che ha firmato un meritato podio.

Schumacher ha dunque avvicinato ulteriormente Marcos Siebert, sesto all'arrivo, e sempre in cima alla classifica generale. L'argentino del team Jenzer però, lascia Vallelunga con il peso di aver perso 29 punti da Schumacher ed ora il vantaggio è di appena 10 lunghezze: 190 Siebert, 180 Schumacher. Tornando agli altri protagonisti, Sebastian Fernandez partiva dalla prima fila, ma non aveva il passo dei migliori e lottando ha concluso quarto davanti ad Artem Petrov. Da segnalare un contatto tra Juri Vips e Giuliano Raucci che ha fatto perdere tempo a entrambi.

Domenica 11 settembre 2016, gara 3

1 - Juan Manuel Correa - Prema - 9 giri 19'51"362
2 - Mick Schumacher - Prema - 0"869
3 - Kush Maini - BVM - 2"089
4 - Sebastian Fernandez - RB Racing - 3"215
5 - Artem Petrov - DR Formula - 3"540
6 - Marcos Siebert - Jenzer - 4"237
7 - Diego Bertonelli - Bhaitech - 5"317
8 - Giacomo Altoè - Bhaitech - 5"471
9 - Giuliano Raucci - Diegi - 5"909
10 - Job Van Uitert - Jenzer - 6"342
11 - Mauro Auricchio - ADM - 8"061
12 - Diego Ciantini - Jenzer - 8"617
13 - Lorenzo Colombo - Bhaitech - 9"544
14 - Juri Vips - Prema - 9"826
15 - Yan Leon Shlom - RB Racing - 10"536
16 - Jaden Conwright - Sospiri - 13"573
17 - Leonardo Hoogenboom - Cram - 15"312
18 - Federico Malvestiti - Antonelli - 15"895
19 - Fabienne Wohlwend - DR Formula - 16"170
20 - Kevin Kratz - Jenzer - 16"408
21 - Simone Cunati - Sospiri - 17"464
22 - Riccardo Feller - Mucke - 18"271
23 - Manuel Maldonado - Cram - 20"122
24 - Riccardo Ponzio - Teramo - 20"941
25 - Giacomo Bianchi - Jenzer - 21"325
26 - Aldo Festante - Mucke - 32"121

Giro più veloce: Mick Schumacher 1'34"913

Ritirati
0 giri - Marino Sato
0 giri - Raul Guzman
0 giri - Joao Vieira

Non partito
Devlin De Francesco

Il campionato
1.Siebert 190; 2.Schumacher 180; 3.Guzman 159; 4.Vips 93; 5.Correa 87,5; 6.Raucci 86; 7.Baiz 85; 8.Van Uitert 84,5; 9.Bertonelli 65; 10.Ye 63.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing