formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
26 Ago 2021 [16:50]

Veloqx annuncia l’Hypercar Fangio
Correrà a Le Mans con il biocarburante

Michele Montesano

È da poco trascorsa la settimana della 24 Ore di Le Mans, ma le notizie su progetti futuri non accennano a placarsi. Questa volta ad uscire allo scoperto è stato il Team Veloqx che ha annunciato un gradito ritorno nel panorama Endurance. La squadra britannica dopo aver abbandonato le scene nel 2004, in concomitanza con la chiusura del programma clienti dell’Audi R8 LMP1, ha intenzione di ritornare nel FIA WEC in veste di costruttore.

Il proprietario, nonché magnate di Hong Kong, Sam Li ha deciso di fare le cose in grande: ponendosi l’obiettivo di prender parte alla 24 Ore di Le Mans 2025 con la Veloqx Fangio Hypercar, vettura spinta esclusivamente da biocarburante. Il cuore del progetto infatti è proprio il motore studiato per essere alimentato da diversi carburanti ecologici, compreso l’idrogeno. A supervisionare la progettazione del propulsore a zero emissioni sarà Ulrich Baretzky, ex capo motorista Audi.

La scelta di competere nel Mondiale Endurance non è casuale, sia per rinverdire i fasti del passato, ma soprattutto per l’apertura regolamentare verso nuove tecnologie. A tal proposito il debutto della Fangio potrà essere anticipato al 2024 magari utilizzando l’Excellium Racing 100, il carburante completamente rinnovabile sviluppato da TotalEnergies (leggi l’articolo QUI). Per ora di concreto c’è un’auto spinta da un V12 Ferrari, già vista in un test sul circuito del Bahrain. La vettura fungerà da muletto per sviluppare la futura LMH e le relative supercar stradali che deriveranno da essa.



L’Hypercar Fangio nascerà nello storico quartier generale di Brackley, dove sono state preparate le Audi e le Ferrari utilizzate nella Le Mans Series e nel FIA GT.
Il vulcanico imprenditore però non ha escluso un ritorno nel WEC già nel prossimo anno. Attualmente Li sta trattando con un costruttore per gestire le sue LMH sotto le insegne del Team Veloqx già a partire dalla stagione 2022.

Il Team Veloqx ha debuttato dapprima nei campionato riservati alle GT, conquistando il titolo Inglese nel 2002 per poi vincere l’anno seguente la 24 Ore di Le Mans, con la Ferrari 550 GT1 della Prodrive (nella foto sopra). Naturale il balzo nella classe regina LMP1 con l’Audi R8 nei campionati Le Mans Endurance Series e American Le Mans Series (ALMS), ottenendo la vittoria nella 12 Ore di Sebring e il secondo posto nella 24 Ore di Le Mans 2004.

Non trovando i presupposti per proseguire con un programma ad ampio respiro, Li ha chiuso i battenti del team concentrandosi sulla sua attività nel settore immobiliare. Recentemente l’imprenditore è entrato nel mercato delle biomasse, utilizzando terreni dismessi per produrre materie prime da destinare alla produzione di combustibili a impatto zero. Ecco spiegato il motivo del ritorno alle competizioni con un progetto interamente green.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA