gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
20 Ago 2021 [13:16]

Dal 2024 arrivano le GT3
Confermata Monza nel calendario 2022

Michele Montesano

Quale miglior contesto della 24 Ore di Le Mans per presentare i programmi futuri del WEC? L’ACO e la FIA hanno illustrato quali saranno i piani a breve e medio termine dell’Endurance. Partendo dal calendario della prossima stagione, che prevede la conferma di Monza, passando per l’introduzione di un carburante 100% rinnovabile marchiato TotalEnergies, fino ad arrivare all’introduzione della nuova classe GT che, dal 2024, si baserà sul regolamento GT3.

Una nuova categoria basata sulla GT3 dal 2024
È senza dubbio la novità più importante nel panorama GT: dal 2024 le attuali LMGTE verranno sostituite dalle GT3. L’obiettivo è di utilizzare come base il regolamento GT3, decisamente più economico, per poi effettuare degli upgrade in grado di incrementarne le performance. Per ora non si sa nient’altro, ma la scelta è senza dubbio epocale. Le GT3, da diversi anni a questa parte, sono la spina dorsale dei campionati Gran Turismo a livello mondiale: dal GT World Challenge, all’Asian Le Mans Series, passando per L’international GT Open, fino ad arrivare al nuovo corso del DTM. Dal punto di vista dei team, tale soluzione potrà essere la chiave di volta. Infatti, con la stessa vettura si potrà competere sia nei campionati nazionali, per poi scalare la piramide fino ad arrivare al vertice del mondiale (strategia già utilizzata nelle competizioni Turismo con la classe TCR).



Con la classe LMGTE Pro ridotta a due sole case, Ferrari e Porsche con l’aggiunta di Corvette a Le Mans, era obbligatorio pescare da un bacino più ampio. La GT3 può contare, oltre a Ferrari e Porsche, su Mercedes, Lamborghini, Audi, BMW, McLaren e Aston Martin. Tale decisione segue quanto già fatto dall’IMSA che dalla prossima stagione vedrà in pista solamente le GT3 denominate GT Daytona Pro.

TotalEnergies ha presentato il carburante 100% rinnovabile
Che il settore automotive vada sempre più in direzione delle emissioni zero è sotto gli occhi di tutti. Anche il Motorsport, da sempre baluardo delle nuove tecnologie in ambito automobilistico, dovrà fare altrettanto. Per questo Total si è prefissata di sviluppare e creare entro il 2022 un carburante 100% rinnovabile.



Il progetto è ambizioso, TotalEnergies produrrà un bioetanolo ottenuto dagli scarti della lavorazione del vino. Le vinacce e i graspi, tramite le fasi di lavorazione (fermentazione industriale, distillazione e disidratazione) verranno miscelate con ETBE (Etil Tertio Butil Etere) e altri additivi. L’Excellium Racing 100, questo il nome del nuovo carburante, potrà rappresentare il futuro dei motori endotermici in grado di diminuire nettamente le emissioni di CO2. Infatti, tale tecnologia farà da contraltare all’Idrogeno, ancora poco sviluppata e di difficile stoccaggio e utilizzo sui campi di gara. Inoltre, sarà interessante vedere se questo carburante avrà uno sbocco sulle auto di tutti i giorni, magari salvaguardando la “vita” delle supercar e delle vetture storiche.

Calendario su 6 eventi, Monza a luglio
Dopo due stagioni condizionate dalla pandemia di Covid-19, il WEC tornerà sia in America sia in Asia. Ad aprire il campionato 2022, che si snoderà su 6 eventi per ridurre il budget, sarà il Prologo sul celebre circuito di Sebring (il 12-13 marzo). Le vetture resteranno in Florida per prendere parte, la settimana successiva, alla prima gara stagionale la 1000 Miglia di Sebring. L’evento a stelle e strisce farà parte del weekend denominato “Super Sebring” che includerà anche l’omonima 12 Ore del campionato IMSA.

Il WEC rientrerà in Europa il primo weekend di maggio, per la 6 Ore di Spa-Francorchamps. I saliscendi delle Ardenne faranno da antipasto alla 24 Ore di Le Mans che tornerà nella sua classica collocazione di metà giugno. Il 10 luglio il gradito ritorno nell’Autodromo di Monza, la pista brianzola è stata confermata anche in vista dell’approdo della Ferrari nella categoria HyperCar a partire dal 2023. Il Mondiale Endurance andrà poi in Asia. Dapprima sarà la volta del Giappone con la 6 Ore del Fuji, l’11 settembre, per arrivare al gran finale con la 8 Ore del Bahrain di metà novembre. I vertici hanno sottolineato che l’intero calendario è stato stilato affinché non ci sia nessuna concomitanza con la serie americana IMSA.

Il calendario del FIA WEC 2022

12-13 marzo – Prologo Sebring
18 marzo – 1000 Miglia di Sebring
7 maggio – 6 Ore di Spa-Francorchamps
11-12 giugno – 24 Ore di Le Mans
10 luglio – 6 Ore di Monza
11 settembre – 6 Ore del Fuji
12 novembre – 8 Ore del Bahrain
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA