formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
19 Ago 2009 [14:53]

Verso Valencia - Scopriamo Grosjean
il nuovo pilota del team Renault

L'estate sta consegnando alla F.1 tante novità. A Budapest aveva debuttato Jaime Alguersuari, sostituto di Sebastien Bourdais alla Toro Rosso, divenendo il più giovane pilota della storia ad avere mai disputato un Gran Premio. A Valencia, domenica prossima, tornerà dopo dieci anni di assenza dalle corse Luca Badoer (Jan Lammers fece una cosa similie riapparendo in F.1 nel 1992 con la March dopo aver disputato l'ultimo GP nel 1982 con la Theodore) e farà il suo ingresso nel mondiale Romain Grosjean. Campione di F.Renault francese nel 2005, campione della F.3 Euro Series nel 2007, lo svizzero di Ginevra (la città elvetica si ritrova con due piloti in F.1: Buemi e Grosjean) che ha la licenza francese lo avevamo paragonato a Lewis Hamilton un paio di anni orsono.

Stesso intelligente percorso di carriera, stesse vittorie al secondo anno nella categoria di appartenenza (Renault 2.0 nazionale e F.3 europea), ma in GP2 il simile sentiero si è spezzato. Se Hamilton ha vinto al primo anno, Grosjean, che ha sempre fatto parte del programma giovani Renault Drivers Development, non ce l'ha fatta nella stagione del debutto (2008) e rischiava di fallire anche in questo 2009 per via di una serie di errori di guida e strategici piuttosto importanti che hanno gettato un'ombra pesante sulle sue reali qualità.

Nella F.3 Euro Series, lo svizzero si era piano piano costruito la fama di pilota non sempre corretto. In GP2 si è avuta la conferma. A qualche manovra di guida bizzarra, ultima in ordine di tempo quella compiuta in qualifica a Budapest ai danni di Franck Perera, si è aggiunto un comportamento arrogante e supponente. In breve, Grosjean è divenuto il pilota più antipatico della GP2. E non perché vincesse (spesso capita che chi ottiene successi risulti indigesto), ma proprio per la sua strafottenza. Fonti vicine a Italiaracing hanno confermato che nello stesso team Barwa Addax Grosjean non era ben visto, era semplicemente sopportato, al contrario del compagno Vitaly Petrov.

Lo scorso anno, nel team ART quando aveva come compagno Luca Filippi, con l'italiano non sempre è stato limpido. Tornando a Budapest, sappiamo che ha pesantemente insultato Perera dopo il contatto in qualifica (da lui causato...) usando espressioni del tipo: tu non sai chi sono io. Divenuto quasi anoressico e irriconoscibile, prendendo troppo alla lettera le richieste provenenti dalla F.1 di dimagrire, Grosjean prende ora il posto di Nelson Piquet. Ragazzo piuttosto alto (1.80) considerando la media dei piloti, capelli lunghi, spalle strette, occhialoni, basette e abiti alla moda, dovrà quindi darsi una calmata e sarà interessante vederlo all'opera sulla stessa (forse) monoposto di Fernando Alonso. Grosjean, terzo pilota Renault, non ha svolto praticamente test con la R29, ma con la F.1 ha comunque effettuato qualche prova robusta lo scorso anno.

Valencia non è certo il tracciato ideale per un debutto, ma nel corso della stagione sarà curioso vedere il paragone con Alonso. Lo spagnolo si ritrovò in una situazione simile alla McLaren, quando ebbe come compagno di squadra il debuttante Lewis Hamilton che gli diede parecchio filo da torcere fino a portarlo a una sorta di esaurimento nervoso e alla rottura col team di Ron Dennis. Grosjean ha nelle mani e nei piedi un grande talento. Negli ultimi tempi ha dimostrato di non saperlo gestire al meglio. Chi lo segue, dovrà ora impegnarsi un po' di più per estrarre il meglio dal 23enne ginevrino e renderlo leggermente più umile.

Massimo Costa
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar