formula 1

Baku - Qualifica
Verstappen nel caos delle rosse
Sainz secondo, Antonelli quarto

Massimo Costa - XPB ImagesSei bandiere rosse tra Q1, Q2, Q3. Qualche goccia di pioggia che ha reso infide le linee bianche. ...

Leggi »
Regional European

Montmelò - Gara 1
De Palo di forza su Slater

Giulia RangoÈ stato Matteo De Palo a uscire trionfante dalla gara 1 di Montmelò, centrando la quarta vittoria stagionale dop...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 1
Lammers penalizzato
Eyckmans ne approfitta

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Jan Przyrowski non piacciono le partenze dal palo. Facciamo fatica a ricordarne una p...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 1
Vince Tarnvanichkul, Colnaghi terzo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyVittoria di Enzo Tarnvanichkul e del team Campos nella prima gara dell'Eurocup-3 a ...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 1
Nakamura solitario, Olivieri terzo

Massimo Costa - Foto SpeedyUn altro passo, enorme, verso la conquista del titolo tricolore della F4. Lo ha compiuto Kean Nak...

Leggi »
FIA Formula 2

Baku – Gara 1
Prima vittoria di Beganovic
Doppietta Hitech con Browning

Luca BassoEra arrivato più volte vicino alla sua prima vittoria in Formula 2, ma per un motivo o per un altro Dino Beganovic...

Leggi »
19 Apr 2016 [15:50]

Via libera ai test Pirelli

Antonio Caruccio - Photo 4

A ridosso del GP della Cina, lo Strategy Group e la Commissione Formula 1 hanno approvato il piano di test presentato da Pirelli. Il costruttore italiano infatti, dopo il clamore scatenatosi a seguito del GP di Silverstone 2013, quando gli pneumatici esplosero sulle vetture di Hamilton, Massa e Vergne, ha portato avanti una battaglia per la sicurezza in Formula 1 riguardo le gomme, e chiaramente per la tutela del proprio nome e della stessa professionalità.

Il continuo progresso delle nuove monoposto, con l’affinamento dei sistemi ibridi, sta portando al raggiungimento di nuovi record cronometrici e di velocità, che chiaramente hanno effetto anche sull’utilizzo delle gomme. Già lo scorso anno Pirelli chiese a gran voce, ed ottenne, la possibilità di svolgere dei test ad Abu Dhabi dopo l’ultima gara, proprio in ottica di sviluppo 2016. Da Shanghai nuovamente un ultimatum: se la FIA non avesse accettato il programma proposto da Paul Hembery e dal suo staff, non ci sarebbero stati i termini per proseguire nel 2017, quando sono previste ruote posteriori più larghe, che porteranno ad un’altra innovazione nell’era moderna della Formula 1.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar