GT Internazionale

Porsche svela la 911 GT3 R Evo
Rivista l’aerodinamica e la meccanica

Michele Montesano Tra novità ed evoluzioni, il prossimo anno sarà caratterizzato da diverse vetture GT3 che faranno il loro...

Leggi »
Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
19 Apr 2016 [15:50]

Via libera ai test Pirelli

Antonio Caruccio - Photo 4

A ridosso del GP della Cina, lo Strategy Group e la Commissione Formula 1 hanno approvato il piano di test presentato da Pirelli. Il costruttore italiano infatti, dopo il clamore scatenatosi a seguito del GP di Silverstone 2013, quando gli pneumatici esplosero sulle vetture di Hamilton, Massa e Vergne, ha portato avanti una battaglia per la sicurezza in Formula 1 riguardo le gomme, e chiaramente per la tutela del proprio nome e della stessa professionalità.

Il continuo progresso delle nuove monoposto, con l’affinamento dei sistemi ibridi, sta portando al raggiungimento di nuovi record cronometrici e di velocità, che chiaramente hanno effetto anche sull’utilizzo delle gomme. Già lo scorso anno Pirelli chiese a gran voce, ed ottenne, la possibilità di svolgere dei test ad Abu Dhabi dopo l’ultima gara, proprio in ottica di sviluppo 2016. Da Shanghai nuovamente un ultimatum: se la FIA non avesse accettato il programma proposto da Paul Hembery e dal suo staff, non ci sarebbero stati i termini per proseguire nel 2017, quando sono previste ruote posteriori più larghe, che porteranno ad un’altra innovazione nell’era moderna della Formula 1.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar