formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 2
Prima vittoria di Browning

Luca Basso - XPB ImagesCi era arrivato più volte vicino nel corso della stagione, ma finalmente Luke Browning ha ottenuto la...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Qualifica 2
Clerot conquista la pole

Giulia RangoSarà Pedro Clerot a scattare dal palo in gara 2. Dopo le due conquistate a Zandvoort, il brasiliano di VAR ha fi...

Leggi »
29 Giu 2019 [22:02]

WCE a Misano - Gara 1
FFF Racing mette la prima

Da Misano - Antonio Caruccio - Foto Speedy

Prima vittoria per FFF Racing nel Blancpain GT Series. In occasione del secondo appuntamento del GT World Challenge Europe di scena a Misano, la coppia composta da Andrea Caldarelli e Marco Mapelli si è imposta con una netta, incontrastata, ed a tratti anche imbarazzante, superiorità. Il pescarese, che partiva dalla seconda fila, ha subito conquistato di strategia la seconda posizione alla prima curva, mettendo in scacco Charles Weerts che aveva conquistato la pole position. Al quarto passaggio Caldarelli ha sferrato l’attacco al belga, che messo sotto pressione si è girato finendo in testacoda alla settima tornata.

Con l’Audi di casa WRT in ghiaia, la direzione gara ha chiamato un Full Course Yellow quando Caldarelli aveva già sette secondi di vantaggio e grazie ad una gestione accorta delle traiettorie l’alfiere Lamborghini ha accumulato un vantaggio di 20 secondi. La successiva safety-car tuttavia, ha annullato il divario, con il muretto di FFF che ha deciso di richiamare subito Caldarelli per mandare Mapelli in pista nel secondo stint, sfruttando l’undercut nei confronti degli avversari. Così il lombardo, che ha dovuto anch’egli gestire una neutralizzazione, si è dovuto guardare dal ritorno di Raffaele Marciello, che non è mai riuscito a insidiare la vettura del rivale, conquistando la seconda posizione insieme a Vincent Abril.

Il podio è stato completato dalla coppia Black Falcon composta da Engel/Stolz, che nel finale ha visto recuperare anche l’Aston di Marvin Kirchoofer, che ha ereditato il volante da Ricky Collard. Quinti assoluti, Fabian Schiller e Timour Bogulaviskiy, che si aggiudicano anche la Sivler Cup. Sesto, in rimonta dopo un testacoda che aveva coinvolto Christian Engelhart nel primo passaggio, ha concluso Mirko Bortolotti, con il team Grasser che sembra aver perso lo smalto vincente che aveva invece contraddistinto le passate stagioni. Nono assoluto, in coppia con Milan Dontje, Mattia Drudi si è aggiudicato il podio nella Silver Cup nella sua gara di casa. Grande recupero, grazie anche alla seconda neutralizzazione, di uno scatenato Andrea Bertolini, che si è imposto con la Ferrari nella Pro-Am in equipaggio con Louis Machiels.

Sabato 29 giugno 2019, gara 1

1 – Mapelli/Caldarelli (Lambroghini Huracan) - FFF – 33 giri in 1:00”44”766
2 – Marciello/Abril (Mercedes AMG) – AKKA - 0”806
3 – Engel/Stolz (Mercedes AMG GT3) – BlackFalcon – 4”663
4 – Kirchhofer/Collard (Aston Martin Vantage) – R Motorsport – 7”368
5 – Schiller/Boguslavskiy (Mercedes AMG) - AKKA – 7”834
6 - Engehlhart/Bortolotti (Lamborghini Huracan) - Grasser – 9”315
7 – Schmid/VanDerLinde (Audi R8) - Attempto – 14”105
8 – Foster/Schothorst (Audi R8) - Attempto – 15”804
9 – Drudi/Dontje (Audi R8) – Attempto – 16”742
10 – Vervisch/Hutchinson (Audi R8) – Phoenix – 17”122
11 – Bertolini/Machiels (Ferrari 488) – AF Corse – 21”956
12 – Perel/Salikhov (Ferrari 488) – Rinaldi – 27”055
13 - Ortelli/Stievenart (Audi R8) - Sainteloc – 27”859
14 – Gamble/Davies (Audi R8) – WRT – 29”308
15 – Keen/Hamaguchi (Lamborghini Huracan) - FFF – 29”461
16 – Fontana/Kaffer (Audi R8) – Audi Italia – 29”747
17 – DeSadeleer/Vainio (Aston Martin Vantage) – R Motorsport – 29”826
18 – Scholze/Triller (Ferrari 488) – HB – 34”945
19 – Ricci/Pla (Mercedes AMG) – AKKA – 52”852
20 – Neubahuer/Bastian (Mercedes AMG) - AKKA – 1’01”689
21 – Remenyako/Oseika (Mercedes AMG) – Getspeed – 1 giro
22 – Stippler/Schramm (Audi R8) – Phoenix – 1 giro
23 - Proto/Menchaca (Lamborghinin Huracan) – FFF – 1 giro
24 - Gosselin/Feligioni (Lamborghinin Huracan) – Boutsen – 1 giro

Giro veloce: Mapelli 1’34”165

Ritirati
26° giro – Breukers/Tunjo 
19° giro - Winkelhock/Palette 
8° giro – Vanthoor/Weerts 
6° giro – Haase/Gachet 
 
RS RacingVincenzo Sospiri Racing