World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
11 Ott 2008 [19:01]

WEC - Magny-Cours, gara 1: per Merhi una vittoria col... rosso

Roberto Merhi ha vinto la prima gara di Magny-Cours del F.Renault WEC, ma che brividi per lo spagnolo della Epsilon Euskadi. Merhi infatti, a pochi giri dal traguardo, si è girato per un problema al cerchio di una ruota posteriore, ma la sua monoposto è rimasta in una posizione pericolosa. La direzione gara ha quindi esposto la bandiera rossa, fatto che ha permesso di stilare la classifica finale alla tornata precedente l'uscita dello spagnolo.

Che è così risultato vincitore. Secondo posto per l'altro pilota Epsilon Euskadi, Albert Costa e terzo Jean-Eric Vergne. Daniel Ricciardo ha commesso un errore alla curva Adelaide passando dal terzo al sesto posto fin dai primi chilometri di corsa. Nella medesima curva, contatto tra Antony Tardieu e Richard Campollo. Andrea Caldarelli, quinto, ha attaccato con successo Tristan Vautier, poi ha tentato di sopravanzare anche Vergne, ma senza successo.

Nella foto, Roberto Merhi (Photo Pellegrini)

L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 11 ottobre 2008

1 - Roberto Merhi - Epsilon Euskadi - 12 laps 20'02"079
2 - Albert Costa - Epsilon Euskadi - 3"483
3 - Jean Eric Vergne - SG - 7"268
4 - Andrea Caldarelli - SG - 7"644
5 - Tristan Vautier - SG - 8"975
6 - Daniel Ricciardo - SG - 9"528
7 - Mathieu Arzeno - TCS - 10"645
8 - Jake Rosenzweig - Epsilon Euskadi - 14"997
9 - Luciano Bacheta - Hitech - 20"671
10 - Bastien Borget - Epsilon Sport - 20"797
11 - Pablo Montilla - Epsilon Euskadi - 23"584
12 - Richard Singleton - Hitech - 25"965
13 - Julien Abelli - TCS - 28"508
14 - Maxime Jousse - Pole Services - 29"649
15 - Ashley Walsh - Hitech - 31"951
16 - Miguel Otegui - Iquick - 34"410
17 - Daniel McKenzie - Fortec - 34"722
18 - Ramez Azzam - SG - 35"049
19 - Miki Monras - SG - 36"338
20 - Anton Nebilitskyi - SG - 37"208
21 - Antony Tardieu - Pole Services - 41"949
22 - Juan Jacobo - Hitech - 42"880
23 - Nathanael Berthon - Boutsen - 45"144
24 - Jean Michel Ogier - Palmyr - 56"318
25 - Max Lefevre - Palmyr - 57"264
26 - Didier Colombat - Palmyr - 58"557

Giro più veloce: Roberto Merhi 1'39"160