Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
19 Ott 2008 [17:37]

WEC - Montmelo, gara 2: Ricciardo campione, vince Caldarelli

Alla partenza di gara 2, Caldarelli scatta bene e passa il poleman Ricciardo. L'italiano si porta in testa con decisione mentre Merhi dalla terza fila in poche curve emerge già alle spalle di Ricciardo. Al terzo giro, Caldarelli guida con 1"1 sull'australiano e 2"018 su Merhi che deve recuperare cinque punti da Ricciardo per poter vincere il titolo del WEC. La corsa prosegue senza sorpassi con Caldarelli che conduce sempre con un margine di sicurezza di 1" su Ricciardo il quale controlla Merhi, Muller, Costa, Vautier, Vergne, Smith, Nebilitskyi e Tardieu. Negli ultimi giri, Ricciardo perde un po' terreno su Caldarelli e permette a Merhi di avvicinarsi. Il finale si fa caldo, ma Ricciardo non commette errori e con il secondo posto vince il primo campionato WEC della storia. Terza affermazione invece per Caldarelli.

Nella foto, Andrea Caldarelli (Photo Pellegrini)

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 19 ottobre 2008

1 - Andrea Caldarelli - SG - 15 giri 26'47"998
2 - Daniel Ricciardo - SG - 1"662
3 - Roberto Merhi - Epsilon Euskadi - 2"544
4 - Nico Muller - Jenzer - 6"311
5 - Albert Costa - Epsilon Euskadi - 9"222
6 - Tristan Vautier - SG - 10"693
7 - Jean Eric Vergne - SG - 14"581
8 - Dean Smith - Fortec - 14"967
9 - Anton Nebilitskyi - SG - 15"734
10 - Antony Tardieu - Pole Services - 16"234
11 - Bastien Borget - Epsilon Sport - 17"154
12 - Richard Campollo - Epsilon Euskadi - 20"096
13 - Jake Rosenzweig - Epsilon Euskadi - 20"617
14 - Pablo Montilla - Epsilon Euskadi - 24"383
15 - Nathanael Berthon - Boutsen - 25"212
16 - Daniel McKenzie - Fortec - 27"005
17 - Miki Monras - SG - 27"275
18 - Julien Abelli - TCS - 29"061
19 - Ramez Azzam - SG - 31"204
20 - Benjamin Lariche - Pole Services - 31"452

Giro più veloce: Daniel Ricciardo 1'46"557

Il campionato finale
1.Ricciardo 192; 2.Merhi 184; 3.Caldarelli 129; 4.Vergne 95; 5.Costa 85.

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Daniel Ricciardo - SG - 1'45"412
Andrea Caldarelli - SG - 1'45"829
2. fila
Jean Eric Vergne - SG - 1'46"027
Nico Muller - Jenzer - 1'46"117
3. fila
Roberto Merhi - Epsilon Euskadi - 1'46"153
Tristan Vautier - SG - 1'46"240
4. fila
Albert Costa - Epsilon Euskadi - 1'46"292
Anton Nebilitskyi - SG - 1'46"419
5. fila
Dean Smith - Fortec - 1'46"498
Antony Tardieu - Pole Services - 1'46"551
6. fila
Bastien Borget - Epsilon Sport - 1'46"681
Richard Campollo - Epsilon Euskadi - 1'46"696
7. fila
Pablo Montilla - Epsilon Euskadi - 1'46"729
Jake Rosenzweig - Epsilon Euskadi - 1'46"758
8. fila
Benjamin Lariche - Pole Services - 1'46"853
Ashley Walsh - Hitech - 1'46"865
9. fila
Nathanael Berthon - Boutsen - 1'46"935
Miki Monras - SG - 1'46"945
10. fila
Ramez Azzam - SG - 1'46"946
Daniel McKenzie - Fortec - 1'47"259
11. fila
Julien Abelli - TCS - 1'47"370
Maxime Jousse - Pole Services - 1'47"427
12. fila
Pal Rosell - Rodrive - 1'47"582
Miguel Otegui - Iquick - 1'47"706
13. fila
Andre Negrao - Epsilon Sport - 1'48"098
David Zollinger - Palmyr - 1'48"332
14. fila
Max Lefevre - Palmyr - 1'48"834
Jean Michel Ogier - Palmyr - 1'49"545
15. fila
Jean Marc Menahem - Palmyr - 1'49"648
Didier Colombat - Palmyr - 1'50"267