Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
21 Gen 2024 [0:48]

WSK Champions Cup a Lonato
Hanna e Costoya spingono forte

Le manches eliminatorie di venerdì e sabato al South Garda Karting di Lonato hanno definito i maggiori favoriti alla vittoria nelle categorie MINI, OKNJ, OKJ, OK e KZ2 della WSK Champions Cup, con protagonisti provenienti da 50 paesi pronti ad affrontare domenica 21 gennaio la fase finale per agguantare il primo successo dell’anno nel primo evento internazionale della nuova stagione karting.

KZ2 - Palomba gran rimonta con due vittorie
Nella KZ2 è l’italiano Giuseppe Palomba (#12 Sodikart/Sodi-TM Kart-Vega) a guadagnare la vetta della classifica provvisoria grazie a due vittorie e un secondo posto. Decisi a recuperare terreno anche l’altro italiano Cristian Bertuca (#1 BirelART/BirelART-TM Kart), con una vittoria e un secondo posto, ma anche un ritiro in una manche di sabato. In rimonta anche l’autore della pole position in prova, il francese Emilien Denner (#11 Sodikart/Sodi-TM Kart-Vega), che dopo il ritiro per incidente nella prima manche ha poi messo a segno un secondo posto e una vittoria. Fra i vincitori di manche anche lo svizzero Ethan Frigomosca (#49 Gerber/Maranello-TM Kart) e Alex Maragliano (#32 Renda Motorsport/Sodi-TM Kart). Tutti pronti per un gran finale.

OK - Hanna in testa alla graduatoria
Nella OK è il colombiano Salim Hanna (#208 Prema Racing/KR-Iame-LeCont) a proporsi fra i maggiori protagonisti, dopo una serie di piazzamenti culminati con la vittoria nell’ultima manche che lo proietta in testa alla classifica provvisoria. Seguono il belga Ean Eyckamns (#209 BirelART Racing/BirelART-TM Kart) con una vittoria di manche, Anatoly Khavalkin (#223 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) e l’ucraino Oleksandr Bondarev (#201 Prema Racing/KR-Iame). Ma in recupero sono anche il ceco Jindrich Pesl (#237 Intrepid Driver Program/Intrepid-TM Kart) e lo scozzese Zac Drummond (#220 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart), incappati entrambi in un ritiro.

OKJ - Balza al comando Costoya
Nella OKJ l’attenzione è sullo spagnolo Christian Costoya (#337 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) e sull’italiano Filippo Sala (#327 Ricky Flynn/LN-TM Kart), che proprio nell’ultima manche della giornata si sono ritrovati ad una sfida diretta. Ad avere la meglio è stato Costoya che con la sua terza vittoria è andato a occupare la testa della classifica provvisoria, mentre Sala è stato costretto al ritiro. In classifica Sala dal primo posto scivola al quarto. Anche l’austriaco Niklas Schaufler (#301 DPK Racing/KR-Iame) e il belga Dries Van Langendonck (#328 Forza Racing/Exprit-TM Kart), con due vittorie di manches ciascuno, sono pronti all’assalto finale, insieme all’olandese Rocco Coronel (343 Fath/KR-Iame).

OKNJ - Duello fra Viapiana e Ruykov
Dopo la prima manche andata al bulgaro Lyuboslav Ruykov (#720 Zanchi Motorsport/Tony Kart-TM Kart-Vega), è l’italiano Valerio Viapiana (#702 Team Driver/KR-Iame), autore della pole position in prova, a concludere vincente la seconda manche, dove Ruykov accusa invece un pesante ritiro. Il duello fra i due protagonisti della OKNJ prosegue nella terza e ultima manche, dove prevale in rimonta Ruykov su Viapiana. Terzo si piazza l’italiano Pietro Bagutti (#701 Gamoto/Tony Kart-TM Kart). Costretto al ritiro il romeno Bogdam Cosma Cristofor (#711 Forza Racing/Exprit-TM Kart). Fra i migliori anche lo slovacco Alex Molota (#717 Firefly/OTK-TM Kart) e la giapponese Sara Matsui (#708 KR Motorsport/KR-Iame).

MINI GR.3 - Con tre vittorie Blandino festeggia l’en-plein
Fra i giovani della MINI Gr.3, con piloti da 10 a 12 anni, il piccolo eroe del giorno è l’italiano Cristian Blandino (#550 Kalì-Kart/TGroup-TM Kart-Vega), vincitore di tutte e tre le manches eliminatorie dopo aver dato dimostrazione di velocità fin dalle prove con la pole position. Alle spalle di Blandino si è inserito l’australiano William Calleja (#516 BabyRace/Parolin-Iame), seguito da Nicola Stanley (#539 Gamoto/EKS-TM Kart), il danese Matteis Stigsen (#556 CRG Racing Team/TGroup-TM Kart) e Mark Pilipenko (#522 BabyRace/Parolin-Iame).

MINI Gr.3 Under 10 - E’ Perico il leader
Particolarmente combattuta la più piccola delle categorie, la MINI Gr.3 Under 10. Dopo le prime manches di venerdì, dove erano andati a segno gli italiani Niccolò Perico (#526 Energy Corse/Energy-TM Kart-Vega), Patrick Bissa (#588 Bissa/EKS-TM Kart) e David Moscardi (#560 BirelART/BirelART-TM Kart), hanno fatto seguito sabato i successi di Leon Chelidze (#504 Team Driver/KR-Iame), l’americano Lucas Palacio (#575 KR Motorsport/KR-Iame), oltre allo scozzese Mason Robertson (#513 BabyRace/Parolin-Iame) e l’altro italiano Antonio Ianni (#537 Gamoto/EKS-TM Kart). E’ Perico però che guadagna la testa della classifica provvisoria, leadership confermata grazie alla sua terza vittoria nell’ultima manche.

WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM