7 Nov 2025 [20:27]
WSK Final Cup a Cremona
Pole di Walle nella Junior
Al Cremona Circuit è scattata la seconda prova della WSK Final Cup con la consueta imponente partecipazione di piloti provenienti da tutto il mondo, con le maggiori case costruttrici e i team più qualificati. Dopo la prova d’apertura di Franciacorta dello scorso 26 ottobre, con 357 piloti verificati di 50 nazionalità, questo secondo evento a Cremona conta ancora numeri altissimi, con 336 piloti verificati, che confermano come il mondo del karting internazionale by WSK Promotion sia il più frequentato in assoluto.
L’orologio Vulcain per tutti i vincitori
Grazie alla nuova partnership fra WSK Promotion e la prestigiosa orologeria svizzera Vulcain, tutti i vincitori anche di questa seconda prova della WSK Final Cup riceveranno in premio un orologio Vulcain.
Le prove di qualificazione
KZ2 – Skrivan debutta con la pole position
Grande prestazione del ceco Marek Skrivan (CPB Sport-Sodikart/TM Kart/LeCont) che al suo esordio in questa Final Cup stabilisce la pole position della KZ2 con il tempo di 46.451, per 72 millesimi più veloce del vincitore della prima prova di Franciacorta, l’italiano Cristian Bertuca (Birelart Racing-Birelart/TM Kart), che comunque si conferma fra i maggiori protagonisti anche in questa seconda prova.
Il terzo miglior tempo è del tedesco David Trefilov (Formula K SRP-IPK/TM Kart) a 0.103. Ottima anche la quarta prestazione dell’altro italiano Massimiliano Pezzucchi (Krypton Motorsport-Birelart/TM Kart) in 46.565, davanti all’olandese Dion Van Waerven (CPB Sport-Sodikart/TM Kart) con il tempo di 46.611.
OK – Pesl si conferma leader
Nella OK la spunta Jindrich Pesl (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex/LeCont) con il tempo di 47.259, già vincitore a Franciacorta. Il pilota ceco ha ottenuto la migliore prestazione nella Serie-2, mentre nella Serie-1 il più veloce era stato il peruviano Mariano Lopez (Fusion Motorsport-KR/Iame) in 47.323. Piuttosto indietro invece l’italiano Manuel Scognamiglio (Tellone Motorsport-KR/Iame, capoclassifica dopo la prima prova con 10 punti di vantaggio, ma qui a Cremona con il nono tempo a 0.294 da Pesl.
OKJ – Si fa notare Walle
E’ del finlandese Oskari Walle (Parolin Motorsport-Parolin/TM Kart/Vega) la migliore prestazione nella OKJ sotto il “muro” di 48 secondi, ovvero con il tempo di 47.999, terminato sesto nella finale di Franciacorta. Il miglior tempo della Serie-2 è stato dello spagnolo Bosco Arias (Ricky Flynn-LN Kart/TM Kart) in 48.198.
Ottime anche le prestazioni del compagno di squadra, il polacco Leonardo Gorski, in 48.073 nella Serie-1 , e dello spagnolo Daniel Miron Lorente (DPK Racing-KR/Iame) secondo tempo nella Serie-2 in 48.332. Indietro il leader di classifica e vincitore di Franciacorta, l’inglese Noah Baglin (Prema Racing-KR/Iame), con il settimo tempo della Serie-2 in 48.387.
MIN I U10 – Sorprende Miras
Sorprende lo spagnolo Sasha Miras Y Munoz (BabyRace-Parolin/Iame/Vega) che segna la pole position nella Serie-1 e nell’assoluta in 53.812, facendo così dimenticare la sfortunata prestazione di Franciacorta. Sorprendente anche la migliore prestazione dello svedese Elton Skalhammar (Ward Racing-Tony Kart/TM Kart), più veloce nella Serie-2 in 54.167. Nella Serie-1 insegue a 0.167 il norvegese Theo Steindal (Monster K Factory Team-Monster K/TM Kart), nella Serie-2 il polacco David Aagten (CRG Racing Team-T-Group/TM Kart) a 22 millesimi e il leader di classifica, l’americano Wynn Godschalk (Kidix-KR/Iame) a 85 millesimi.
MINI Gr.3 – Di Pietrantonio detta legge
Lorenzo Di Pietrantonio (Kidix-KR/Iame/Vega) si conferma velocissimo anche a Cremona dopo il secondo posto ottenuto a Franciacorta. Il pilota italiano conquista la pole position con il tempo di 54.003 nella Serie-1 davanti al keniota Bwana Gessesse (BabyRace-Parolin/Iame) miglior tempo nella Serie-2 in 54.092.
Un po’ indietro anche in questa categoria il leader di classifica e vincitore a Franciacorta, l’americano Victor Thomas Gorun (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex), ottavo nella Serie-2 a 0.726 da Gessesse. Fra i migliori di Cremona anche i due piloti italiani del Team Driver, Giuseppe Noviello a 0.195 da Di Pietrantonio, e Niccolò Perico a 36 millesimi da Gessesse.
OK-N Junior – Prevale Williams
Avvincente la fase di qualificazione nella OK-N Junior, dove a spuntarla nella Serie-1 è stato l’italiano Pietro Bagutti (Magik Racing Team-Magik/TM Kart/Vega) in 48.926, mentre nella Serie-2 si è imposto l’inglese Harry Williams (Forza Racing-Exprit/TM Kart) in 48.882, che diventa il miglior tempo assoluto della categoria, riscattando così la sfortunata prestazione di Franciacorta.
Nella Serie-1 alle spalle di Bagutti si è piazzato lo scozzese Mason Robertson (KR Motorsport-KR/Iame) a 32 millesimi, mentre nella Serie-2 il secondo miglior tempo lo ha realizzato lo svedese Elton Hedfors (Modena Kart-Parolin/TM Kart) a 0.111 da Williams. Indietro il leader di classifica, ovvero l’altro pilota di Modena Kart, il lituano Nojus Stasionis, con l’ottavo tempo nella Serie-1 a 0.317.
OK-N – Ociepa sul filo del millesimo di secondo
Nella OK-N incredibile epilogo delle prove di qualificazione, sul filo del millesimo di secondo. Il più veloce è stato il polacco Juliusz Ociepa (Novalux-Lenzokart/LKE/Vega) in 48.610, con 3 millesimi sull’italiano Giulio Mazzolini (Zanchi Motorsport-Tony Kart/TM Kart). A seguire altri italiani: a 16 millesimi Federico Rossi (AKM Motorsport-Parolin/TM kart), a 25 millesimi il leader di classifica Nicolas Marchesi (Team Driver-KR/Iame) a 26 millesimi Lamberto Ferrari (FK Motorsport-IPK/Modena Engines), a 60 millesimi Cristian Tonalini (Tona Racing-Sodikart/TM Kart).